У нас вы можете посмотреть бесплатно Confronto i Sofficini del 1994 con quelli del 2025: peso, ingredienti, shrinkflation e sorpresine! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Finalmente il tanto atteso episodio sui Sofficini! Questo è il primo appuntamento del Museo delle Sorpresine dedicato ai prodotti Findus e incentrato sui Sorrisini del 1992, 1993 e 1994. Racconterò la storia dei Sofficini fino alla nascita dei Sorrisini, mostrerò le sorpresine, le varianti, i diorami, il materiale pubblicitario e gli oggetti promozionali. Infine farò un confronto diretto tra i Sofficini del 1994 e quelli del 2025: differenza di prezzo, ricetta, ingredienti e modalità di cottura. I Sofficini hanno subito la shrinkflation? Per scoprirlo guardate il video fino alla fine! Indice del video: 00:00:00 Anteprima 00:00:56 Dario introduce il confronto 00:01:15 Sigla "La Canzone del Collezionista" 00:01:27 Cenni storici sui Sofficini 00:03:58 Prima serie "Sorrisini Supersport 1" 00:06:21 Seconda serie "Sorrisini Supersport 2" 00:07:44 Terza serie "Sorrisini Superstory" 00:08:46 Diorami e materiale promozionale 00:10:41 Altre varianti dei Sorrisini 00:12:28 Arrivano "Le Famiglie del Sorriso" e "Carletto" 00:13:38 I Bastoncini e Capitan Findus 00:14:00 I vari gusti dei Sofficini 00:15:34 Confronto tra i Sofficini del 1994 e quelli del 2025 00:22:53 Sigla finale #anni90 #90s #millennials #nostalgia #vecchiricordi #anni80 #sofficini #findus #kinder #carletto Siamo negli anni '70, in questo momento il marchio svedese Findus è di proprietà della multinazionale svizzera Nestlé. Ma per la gestione del marchio in Italia e altre nazioni, Nestlé decide di cedere il 75% delle sue quote ad Unilever (un colosso del food, che oggi è proprietario di marchi famosissimi come Algida, Calvé, Knorr, Coccolino, Dove, persino Grom). Ed è in questo momento che Findus lancia nel mercato i suoi storici Sofficini, un prodotto "precucinato di nuova formula" che entra subito nel cuore (e nella pancia) delle persone. Siamo ancora negli anni '70 e le 4 varianti originali erano i Sofficini al formaggio, ai funghi, alla carne e agli spinaci. È solo nel 1978 che nascono i popolari Sofficini al pomodoro e mozzarella. Per arrivare poi agli anni '90 in cui c'erano gusti come carciofi e melanzane. Dal 1985 Unilever acquista le restanti quote e diventa la proprietaria esclusiva in Italia di Findus, negli altri paesi invece (dove il marchio è conosciuto come BirdsEye e Iglo) la proprietà rimane di Nestlé. Per la promozione dei Sofficini in Italia Unilever nel corso degli anni decide di utilizzare sponsor diversi. È solo negli anni '90 che decide di avvicinare il marchio Findus al mondo dei collezionabili, che saranno i veri protagonisti di tutto il decennio. Unilever decide di fare la stessa cosa con un altro suo storico marchio, ovvero i gelati Eldorado, ma di questo parleremo nel prossimo episodio. Erano gli anni in cui i collezionabili spopolavano tra i bambini, le mamme, i papà, i nonni. Ferrero, come sempre, faceva da capobranco, la sua leadership rimaneva indiscussa e incontrastata, ma le altre aziende non poterono esimersi dal fare lo stesso. E quindi Parmalat, Mulino Bianco, Bauli, Motta, Loacker, Milka... ovvero tutte le aziende che avevano in commercio prodotti alimentari per bambini (e quindi anche Findus), decisero di lanciare i collezionabili all'interno dei loro prodotti. Arriviamo quindi al 1992 e Findus crea loro... gli storici Sorrisini! Questa è la prima storica serie incentrata sullo sport. Le altre aziende in questo momento puntavano sui mitici animaletti antropomorfi che hanno fatto la storia degli anni '90. In questo preciso momento nell'ovetto Kinder si potevano trovare le Tartallegre. Ma Findus decise di fare una cosa diversa e di puntare sul cavallo di battaglia dei Sofficini, quel peculiare tratto promozionale che era ormai entrato nel cuore di tutti e accompagnava tutte le pubblicità in TV, ovvero il celebre sorriso inciso sul sofficino stesso per mezzo di una forchetta. Questa immagine fu trasformata in una serie di miniature create ad hoc, i Sorrisini! L'idea era vincente, il nome era vincente, il mood era vincente, queste sorpresine avevano un'anima e quindi entrarono immediatamente nel cuore di tutti.