У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane del Santuario della Madonna del Pianto in Foligno (PG) (01) v.089 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Solennità della Madonna del Pianto. Suonate per la messa delle 10:30: Din don allegrezza domenicale delle 10:00, con la II a distesa e III e IV a scampanio; 30 tocchi sulla III delle 10:15, come ultimo segno; Concerto di 6 campane, con le 2 maggiori a slancio e le 4 piccole fisse coi ceppi in legno e l’aspa, di cui il campanone fuso nel Trecento, la mezzana firmata Giovanni Battista e Domenico Donati nel 1733, e le 4 piccole fuse nel 1913 da Daciano Colbachini di Padova, con l’impianto originariamente elettrificato dalla Morellato (di cui sono rimasti gli elettromartelli), rifatto parzialmente dalla Capanni (di cui sono rimasti ceppi, ruote e motori sulle 2 grosse) e dalla OES Brevetti Scarselli (di cui sono rimasti l'elettromartello sulla piccola, e la scatola del programmatore Digit Clock). Attualmente la manutenzione è affidata ad Elettrojolly di Polverara (PD), che ha montato l'Ecat Sirio 12 dentro alla scatola del Digit Clock OES: I: Solb3, ha un diametro di 104,8 cm e uno spessore di 7,4 cm. Pesa 6,67 quintali circa. http://www.windoctor.it/immagini/imag... II: Sol3, ha un diametro di 90,7 cm e uno spessore di 6 cm. Pesa 4,66 quintali circa. http://www.windoctor.it/immagini/imag... III: Lab3, è dedicata a San Feliciano e ad altri santi protettori della diocesi. Ha un diametro di 92,6 cm e uno spessore di 6,6 cm. Pesa 5,18 quintali circa. http://www.windoctor.it/immagini/imag... IV: Sib3, è dedicata alla Madonna del Pianto. Ha un diametro di 82,2 cm e uno spessore di 5,7 cm. Pesa 3,3 quintali circa. http://www.windoctor.it/immagini/imag... V: Do4, è dedicata a San Leonardo. Ha un diametro di 73,1 cm e uno spessore di 4,9 cm. Pesa 2,12 quintali circa. http://www.windoctor.it/immagini/imag... VI: Re4, è dedicata a diversi santi: Sant'Agnese, San Francesco Saverio, San Felice da Cantalice, San Vincenzo, il beato Pietro Crisci e San Domenico da Cucullo. Ha un diametro di 60,1 cm e uno spessore di 4 cm. Pesa 1,37 quintali circa. http://www.windoctor.it/immagini/imag... Le 4 campane fuse da Colbachini nel 1913 furono donate da Domenico Clarici, e risulta che furono le uniche a salvarsi nel 1943, anche se quest'ultima fonte è poco attendibile, dato che non vengono mai menzionate le campane più antiche, ovvero le 2 maggiori. Primo di una serie di 4 video realizzati su questo Santuario, chiamato anche "Convento di Sant'Agostino", con 4 suonate diverse, tutte programmate da piastrelli100. Il video inizia con una ripresa alla bellissima facciata Settecentesca, spostandomi poi sulla statua di Garibaldi, che da il nome alla piazza, e poi sulla bellissima chiesa di San Salvatore, inquadrando anche il suo campanile, che contiene 3 campane a slancio elettrificate dalla OES, ma suonano solo qualche volta, e non suona mai la squillina, in quanto, davanti ad essa, è stata installata una rete per proteggere la cella campanaria dai piccioni. E una di quelle campane è figlia della stessa fonderia che ha fuso il campanone della Madonna del Pianto, e probabilmente sono state fuse nello stesso anno. Quindi la ripresa del manifesto con tutti gli orari delle celebrazioni, e infine il cartello che indica il nome della chiesa. Per la ripresa, mi sono messo forzatamente nel parcheggio, perché era l'unico punto in cui far vedere le 2 maggiori (anche se si intravedono a malapena a causa della rete fittissima!). I prossimi video, infatti, avranno la stessa inquadratura, purtroppo. Quindi, dopo che ha cominciato a gocciolare un po' (mi salvo in extremis aprendo subito il mio ombrello), si avvia la II e poi parte lo scampanio della III e IV. Come potete ben notare, è una delle eccezioni della OES, perché la mezzana non frena e ci mette tantissimo tempo a fermarsi. La spiegazione è semplice. Se si inseriva la frenata, dopo la campana non avrebbe potuto oscillare. È un semplice difetto del motore. Il video prosegue con una ripresa alla chiesa, davvero molto, ma molto bella, inquadrando soprattutto la Madonna collocata nella nicchia nella parte absidale (la statua della Madonna viene esposta solo in questa solennità, dopodiché è ricoperta da un affresco per il resto dell'anno). E poi, la chicca, il classico programmatore Digit Clock targato OES. Per concludere, l'ultimo segno, con 30 tocchi sulla III. E ora aspettate i prossimi video!