У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane del Santuario della Madonna del Pianto in Foligno (PG) (07) v.379 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nuove suonate per le messe feriali, festive, solenni e per Angelus solenni (la prima suonata è stata ripresa in occasione di una comune messa feriale, mentre le restanti sono state immortalate Domenica 10 Gennaio 2016, solennità della Madonna del Pianto e compatrona di Foligno): [01:57] Din don delle ore 16:00 (dura 1 minuto), con la mezzana a distesa e la IV a scampanio sincronizzato (o quasi XD), per la messa feriale delle ore 16:30; [04:59] Din don allegrezza festivo delle ore 10:00 (dura 2 minuti e mezzo), con la mezzana a distesa e le altre a scampanio (tranne la piccola), per la messa delle ore 10:30; [09:49] Din don allegrezza solenne delle ore 11:00 (dura quasi 3 minuti), con il campanone a distesa e le altre a scampanio, per la messa solenne delle ore 11:30, presieduta dal Vescovo di Foligno Mons. Gualtiero Sigismondi; [13:32] 30 tocchi sulla III delle 11:15 come ultimo segnale messa; [14:17] Suonata a plenum per l’Angelus solenne, con le 2 campane maggiori a distesa, e le restanti a scampanio (dura 3 minuti). Concerto di 6 campane, con le 2 maggiori a slancio e le 4 piccole fisse coi ceppi in legno e l’aspa, di cui il campanone fuso nel Trecento, la mezzana firmata Giovanni Battista e Domenico Donati nel 1733, e le 4 piccole fuse nel 1913 da Daciano Colbachini di Padova, con l’impianto originariamente elettrificato dalla Morellato (di cui sono rimasti gli elettromartelli), rifatto parzialmente dalla Capanni (di cui sono rimasti ceppi, ruote e motori sulle 2 grosse) e dalla OES Brevetti Scarselli (di cui sono rimasti l'elettromartello sulla piccola, e la scatola del programmatore Digit Clock). Attualmente la manutenzione è affidata ad Elettrojolly di Polverara (PD), che ha montato l'Ecat Sirio 12 dentro alla scatola del Digit Clock OES: I: Solb3, ha un diametro di 104,8 cm e uno spessore di 7,4 cm. Pesa 6,67 quintali circa. http://www.windoctor.it/immagini/imag... II: Sol3, ha un diametro di 90,7 cm e uno spessore di 6 cm. Pesa 4,66 quintali circa. http://www.windoctor.it/immagini/imag... III: Lab3, è dedicata a San Feliciano e ad altri santi protettori della diocesi. Ha un diametro di 92,6 cm e uno spessore di 6,6 cm. Pesa 5,18 quintali circa. http://www.windoctor.it/immagini/imag... IV: Sib3, è dedicata alla Madonna del Pianto. Ha un diametro di 82,2 cm e uno spessore di 5,7 cm. Pesa 3,3 quintali circa. http://www.windoctor.it/immagini/imag... V: Do4, è dedicata a San Leonardo. Ha un diametro di 73,1 cm e uno spessore di 4,9 cm. Pesa 2,12 quintali circa. http://www.windoctor.it/immagini/imag... VI: Re4, è dedicata a diversi santi: Sant'Agnese, San Francesco Saverio, San Felice da Cantalice, San Vincenzo, il beato Pietro Crisci e San Domenico da Cucullo. Ha un diametro di 60,1 cm e uno spessore di 4 cm. Pesa 1,37 quintali circa. http://www.windoctor.it/immagini/imag... Le 4 campane fuse da Colbachini nel 1913 furono donate da Domenico Clarici, e risulta che furono le uniche a salvarsi nel 1943, anche se quest'ultima fonte è poco attendibile, dato che non vengono mai menzionate le campane più antiche, ovvero le 2 maggiori. Il perché di questo video? Come ho detto proprio all’inizio, sono state introdotte nuove suonate e modificate quelle esistenti. Questo perché alcuni giorni fa un violento temporale ha squagliato completamente il Digit Clock, e l’assicurazione ha fatto scendere Elettrojolly che ha montato un Sirio12… Integrandolo nella scatola dell’originale programmatore OES. Ormai tutte le vecchie suonate erano perse, e nel rifarle completamente daccapo a mano (sentite che infatti il din don è venuto un po’ così, a causa del fatto che è difficile mantenere il perfetto sincronismo, ecco perché è una suonata composta direttamente dalla ditta), si è deciso di modificare parzialmente quello che c’era prima. La distesa della mezzana per l’Ave Maria e il 3-4-5-1 sono rimasti invariati, così come il carillon che suona all'Angelus del sabato e della domenica, ma per le messe feriali ora suona questo din don, al posto di quello scampanio che ripresi dalla cella campanaria. Mentre per le messe domenicali suonerà il din don allegrezza festivo, e rispetto a prima che suonavano a scampanio sincronizzato III-IV, ora suonano I-III-IV-V (probabilmente per un errore di programmazione viene fatto partire involontariamente il campanone, per poi fermarsi immediatamente). Il din don allegrezza solenne, invece, è sullo stesso copione di quello che suonava in passato, ma lo scampanio è decisamente diverso. E la grande novità, è l’effettivo plenum, che prima non era mai possibile eseguire, in quanto il suono solenne era con le 2 grosse a distesa e III-IV a scampanio sincronizzato. Giudicate voi su come suonavano prima, e come suonano ora… Il video l’ho iniziato con le riprese all’interno, e l’ho concluso con un fermo immagine al programmatore.