У нас вы можете посмотреть бесплатно Petrarca: "Chiare, fresche e dolci acque". Analisi e parafrasi или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Chiare, fresche e dolci acque è il titolo del componimento numero 126 del Canzoniere. Assieme al sonetto "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi" è una delle poesie più conosciute di Petrarca. Argomento della canzone è la figura di Laura, descritta con una stilizzazione ricca di elementi formali, così come la natura - altra protagonista della poesia - che risulta impreziosita da elementi convenzionali che saranno ripresi, successivamente, a partire dal Rinascimento. Tanto Laura quanto il paesaggio divengono dunque figure oniriche, trasposizioni letterarie che non trovano riscontro nella realtà materiale. Come in tutta la lirica petrarchesca, troviamo l'alternanza tra passato e presente: al ricordo della dama immersa nella natura si confonde un presente meno rassicurante, dove incombe il pensiero della morte. Laura, in tal senso, riveste ancora il ruolo che alla donna era stato assegnato dalla poesia stilnovista: la figura femminile è immagine della grazia divina, per mezzo del quale il poeta può arrivare alla salvezza (versi 38 e 39). Lasciate un like ed iscrivetevi al canale!