У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane del Duomo di Sant'Antonio Abate in Rosà (VI) v.486 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Concerti solenni manuali eseguiti dalle 10:30 alle 10:45 circa per la Messa festiva delle 11:00 di domenica 2 agosto 2020, XVIII Domenica del Tempo Ordinario: [04:30]: concerto solenne manuale eseguito sulle 5 campane minori; [09:22]: concerto solenne manuale eseguito sulle 5 campane minori. Concerto di 9 campane in La2 calante fuse da fonditori ed in epoche diversi alla veronese con le 6 maggiori elettrificate con il doppio sistema per garantire il suono manuale e gestite da un programmatore Ecat "Cronos20" e le 3 piccole completamente manuali. Oggi ci troviamo in un posto veramente noto per le sue campane, dove alla campana si dà il vero valore che si merita. Sto parlando della cittadina di Rosà, nota fra i campanari per il suo bellissimo concerto di campane inserito nel bellissimo contesto di una squadra di campanari nata di recente, grazie ad una attenta valorizzazione del patrimonio campanario di questo luogo, che sarebbe davvero necessario in molti luoghi del nostro Paese. L'occasione di realizzare questo video è stata davvero improvvisata, mi trovavo infatti di passaggio per Rosà andando ad Asiago per una giornata in montagna con la famiglia. Grazie ad una coincidenza di orari mi sarei fermato per riprendere la distesa festiva delle 10 e mezza (costituita dalla distesa delle 6 campane maggiori). Con mia grande sorpresa, invece, i campanari locali si sarebbero recati in campanile per suonare a mano ben due segni prima di Messa. L'accoglienza da parte della squadra è stata veramente stupenda, mi sono sentito parte di un gruppo di persone con cui non avevo mai parlato prima. Dopo i due stupendi concerti, grazie all'immensa disponibilità dei campanari, ho potuto raggiungere la cella campanaria, ammirando uno stupendo panorama su Rosà e sui dintorni ma, soprattutto, con potendo vedere da vicino le stupende e maestose campane che questo campanile ospita. Un'occasione creata al momento che sicuramente lascerà un ricordo indelebile in me. I ("Toni", "Antonia", dedicata a Sant'Antonio Abate): La2 calante, fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1974, diametro 174,4 cm, peso 33,45 quintali; II ("Valentina", dedicata a San Valentino): Si2 calante, fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1974, diametro 153 cm, peso 21,15 quintali; III ("Angela", dedicata a Sant'Angelo): Do#3 calante, fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1974, diametro 135,2 cm, peso 14,75 quintali; IV ("Giuseppa", dedicata a San Giuseppe): Re3 calante, fuse da Daciano Colbachini di Padova nel 1974, rigenerata e restaurata dalla Grassmayr di Innsbruck nel 2019, diametro 126,5 cm, peso 11,695 quintali; V ("Maria", dedicata a Santa Maria): Mi3 calante, fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1974, diametro 112 cm, peso 8,20 quintali; VI ("Innocenza", dedicata a Santa Innocenza): Fa#3 calante, fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1974, diametro 99 cm, peso 5,65 quintali; VII ("Michele", dedicata a San Michele Arcangelo): Sol#3 calante, fusa da Grassmayr di Innsbruck (A) nel 2017, diametro 92,5 cm, peso 4,60 quintali; VIII ("Antonio", dedicata a Sant'Antonio di Padova): La3 calante, fusa da Grassmayr di Innsbruck (A) nel 2017, diametro 89 cm, peso 4,10 quintali; IX ("Giovanni", dedicata a San Giovanni Bosco): Si3 calante, fusa da Grassmayr di Innsbruck (A) nel 2017, diametro 80 cm, peso 3,09 quintali. Un grazie sentito ai campanari locali per la disponibilità e gentilezza nell'accogliermi durante le suonate e, soprattutto, per avermi concesso di salire in cella campanaria. Video 486