У нас вы можете посмотреть бесплатно 1992 San Francesco di Paola - Buccheri (SR), Sicilia, 2 Agosto или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
San Francesco di Paola - Buccheri (SR), Sicilia, 2 Agosto 1992. Un video della durata di circa 30 minuti, dall'uscita del simulacro dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena (in fase di restauro) all'arrivo in Piazza Roma. Una bellissima carrellata di buccheresi di tutte le età durante l'affollata festa di San Francesco di Paola, che tutt'oggi si celebra a Buccheri, in provincia di Siracusa, la prima domenica di agosto. LC. Riprese: Vito Trigili Archivio: Tanino Cannata Un progetto di: Leonardo Cannata 📱 RESTIAMO IN CONTATTO📺 ■ 𝗦𝗶𝘁𝗼 𝘄𝗲𝗯 ▶︎ https://www.taninocannata.it ■ 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗮𝗺 ► / taninocannata ■ 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸 ▶︎ / taninocannata1938 ■ 𝗧𝗲𝗹𝗲𝗴𝗿𝗮𝗺 ▶︎ https://t.me/taninocannata Tanino Cannata (1938-2015) nasce in un piccolo paese di montagna della Sicilia, situato a 820 s.l.m., Buccheri (SR). Ha studiato a Catania ed ha lavorato al Comune di Buccheri per 34 anni. Dipingeva, scriveva racconti, poesie e fotografava la natura, anche umana. Le sue opere di pittura si trovano in varie collezioni private: in Italia a Milano, Roma, Torino, Forlì, Sesto S. Giovanni, Palermo, Catania, Siracusa; all'estero in Australia, Svizzera, Germania, Francia, Svezia, USA, Venezuela. Alcuni suoi racconti e poesie sono stati pubblicati in varie riviste d’arte. Cultore della storia siciliana ed esteta della bellezza, ha trascorso gli ultimi anni della sua vita anche ad archiviare foto, video, racconti e storie vissute della sicilianità. Questo canale YouTube nasce per continuare a condividere il suo immenso archivio con tutti coloro che lo hanno amato e conosciuto, ma anche per farlo conoscere a tutti, soprattutto ai giovani, affinché non si perda la nostra memoria storica.