У нас вы можете посмотреть бесплатно #95 l’AI Academy italiana che forma talenti nel settore AI, Data Science e Machine Learning или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#software #SaaS #madeinitalytech #ceo #founders #successo #imprenditore #tecnologia #italia #tech #AI #accademy #formazione Questa puntata è speciale, perché affronta un tema fondamentale per la creazione di un ecosistema virtuoso nel mondo tech: la formazione e lo sviluppo delle competenze all’interno delle aziende. Non basta avere soluzioni innovative, serve anche un continuo miglioramento delle skills per poter creare prodotti di altissimo livello. Oggi parleremo di Data Masters, una tech accademy che offre corsi di data science, machine learning e intelligenza artificiale. L’approccio di Data Masters è molto pragmatico e veloce, con percorsi di formazione pensati per permettere ai partecipanti di applicare immediatamente l’IA ai loro progetti. Inoltre, la stessa Data Masters sfrutta l’intelligenza artificiale nei propri processi, un aspetto che verrà approfondito durante la puntata. Di tutto questo e di tantissimo altri temi relativi ne abbiamo parlato con il suo CEO e co-Founder Francesco Cipriani. Data Masters nasce con l’obiettivo di formare esperti nel mondo dei big data, un settore sempre più cruciale per i professionisti tech di oggi. L’idea è partita dall’esperienza diretta di Francesco Cipriani, ingegnere informatico e imprenditore, che ha fondato le sue prime aziende già durante l’università, specializzandosi in modelli predittivi basati sul deep learning. Tuttavia, nel momento in cui ha cercato di ampliare il suo team, ha riscontrato una difficoltà comune: la scarsità di talento nel settore. Dopo centinaia di colloqui, si è reso conto che i candidati o avevano una formazione troppo settoriale, o una solida base teorica ma con poca esperienza pratica. Approfondendo il problema, ha notato che questa lacuna era diffusa in tutto il settore IT, e ancora più evidente nel mondo AI e Machine Learning, dove le competenze richieste spaziano tra diversi ambiti. Le cause? Un sistema accademico ancora troppo distante dalle competenze pratiche e corsi privati che spesso insegnano in modo troppo meccanico, senza fornire la flessibilità necessaria per applicare le conoscenze in scenari reali. La soluzione è stata quella di creare Data Masters, un vero e proprio ecosistema pensato per coltivare il talento in ambito data science, machine learning e intelligenza artificiale, fornendo una formazione concreta e immediatamente applicabile nel mondo del lavoro. Sappiamo che, stiamo vivendo una nuova rivoluzione industriale, con l’intelligenza artificiale come catalizzatore principale. A differenza delle precedenti, questa rivoluzione è caratterizzata da un’accelerazione tecnologica senza precedenti, che rende le competenze obsolete a una velocità mai vista prima. In passato, una competenza poteva garantire un vantaggio competitivo duraturo, sia per i professionisti che per le aziende. Oggi, invece, le conoscenze rimangono rilevanti solo per pochi anni, a volte persino per pochi mesi. Questo scenario porta a due considerazioni fondamentali: Abbiamo bisogno di nuovi modelli di apprendimento, più flessibili e pensati non solo per chi entra nel mondo del lavoro, ma anche per chi deve aggiornarsi continuamente. I modelli formativi tradizionali non sono più adeguati, perché non sono progettati per gestire un contesto in evoluzione così rapida. Ed è proprio qui che entra in gioco Data Masters, con l’obiettivo di creare un sistema formativo che risponda a queste nuove esigenze, garantendo un aggiornamento costante e immediatamente applicabile. L’apprendimento deve essere personalizzato, perché ogni persona ha un background formativo e professionale diverso, così come obiettivi di carriera specifici. Oggi il problema non è la mancanza di contenuti—ce ne sono tantissimi, anche gratuiti—ma l’assenza di una guida strutturata. L’approccio di Data Masters è altamente customizzato: in base alle competenze già acquisite e agli obiettivi, viene creato un percorso formativo su misura. Il tutto si basa su un elemento chiave: la misurazione delle competenze, che serve a: Definire la baseline di partenza, identificando le skill già possedute e quelle mancanti. Fornire una guida chiara, con step concreti per raggiungere gli obiettivi professionali. Misurare l’impatto della formazione, verificando i progressi e identificando nuovi skill gap da colmare in modo continuo. per piú info: https://www.softwareitaliani.com/podc... 🗣️ Partecipa all'ISWEEK 2025: https://www.isweek.it 🌐 Per piú info su software e App italiane: https://www.softwareitaliani.com ✏️ iscriviti alla community: https://landing.softwareitaliani.com/... 1️⃣ LINKEDIN ➡️: / admin 2️⃣ INSTAGRAM ➡️: / software_italiani 3️⃣ SPOTIFY ➡️: https://open.spotify.com/show/23ghYYp...