У нас вы можете посмотреть бесплатно Emirato di Bari - Quando il Muezzin cantava sull'Adriatico или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Per meno di trent'anni, nel cuore del IX secolo, il richiamo alla preghiera del muezzin risuonò lungo le mura di una città affacciata sull'Adriatico. Per meno di trent'anni, un frammento del mondo islamico si incastonò in una delle terre più contese della cristianità: la Puglia. Questa non è la storia di una semplice scorreria, di un'incursione di pirati saraceni come tante ne funestarono le coste italiane. Questa è la storia di un'entità politica, un vero e proprio stato: l'Emirato di Bari. In un'epoca in cui il Sud Italia era un mosaico ribollente di principati Longobardi, ducati Bizantini e ambizioni dell'Impero Carolingio, l'ascesa di questo avamposto musulmano fu un evento sconvolgente, un'anomalia che ridisegnò le alleanze e le paure di un intero continente. Non era solo una base militare, ma un centro di potere con un emiro, un'amministrazione, e relazioni diplomatiche che si estendevano da Salerno fino a Baghdad. Ma come nacque questa scheggia d'Oriente nel cuore del Mezzogiorno? Chi erano i suoi sovrani, uomini capaci di sfidare contemporaneamente due imperi? E come poté un esperimento politico così audace sopravvivere, e persino prosperare, circondato da nemici? NOSTRE FONTI STORICHE TRADOTTE IN ITALIANO -------------- 📚 I nostri libri/fonti (e non) tradotti in italiano su Amazon: 👉https://amzn.to/457Vl7f -------------------------------------------------------------- Fonti Primarie 1. Chronicon Salernitanum o Descrizione: Cronaca anonima scritta a Salerno nella seconda metà del X secolo. È la fonte narrativa più dettagliata e importante sull'intera vicenda del Mezzogiorno longobardo nel IX secolo, inclusa la guerra civile, l'arrivo dei Saraceni e la storia dell'Emirato. Contiene anche il testo della celebre lettera di Ludovico II a Basilio I. Nonostante la sua prospettiva filo-salernitana, è imprescindibile. 2. Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum o Descrizione: Storia dei Longobardi di Benevento scritta da un monaco longobardo alla fine del IX secolo. Erchemperto è un testimone oculare di molti degli eventi che narra. La sua cronaca è ricca di dettagli sulle incursioni di Sawdān e sulle complesse alleanze tra principi cristiani ed emiri, spesso con un tono moralistico di condanna per tali patti. 3. Annales Bertiniani o Descrizione: Annali del regno dei Franchi Occidentali. Forniscono la prospettiva carolingia, descrivendo le campagne di Ludovico II in Italia e le sue frustrazioni con i principi longobardi e i Bizantini. Sono fondamentali per comprendere le motivazioni e le azioni dell'imperatore. 4. Bernardo Monaco, Itinerarium Bernardi monachi o Descrizione: Resoconto di un pellegrinaggio in Terra Santa effettuato da un monaco franco intorno all'870. Durante il suo viaggio, Bernardo si fermò a Bari e a Taranto, allora sotto il dominio musulmano. La sua breve ma preziosa testimonianza ci informa che a Bari esisteva una moschea (Jāmiʿ) e che l'emiro (all'epoca Sawdān) amministrava la giustizia, confermando l'esistenza di una struttura statale organizzata. 5. Chronicon Vulturnense o Descrizione: Cronaca del monastero di San Vincenzo al Volturno. Descrive con terrore le incursioni saracene che minacciarono e danneggiarono la ricca abbazia, fornendo un quadro vivido dell'impatto delle campagne di Sawdān sui centri religiosi. 6. Al-Baladhuri, Kitāb Futūḥ al-Buldān (Libro delle Conquiste dei Paesi) o Descrizione: Una delle più antiche cronache arabe sulle prime conquiste islamiche. Sebbene non si soffermi a lungo su Bari, fornisce il contesto generale dell'espansione musulmana nel Mediterraneo, inclusa la conquista della Sicilia, che fu il trampolino di lancio per le incursioni in Italia. ________________________________________ Fonti Secondarie (Studi Moderni) Questi sono i lavori di storici contemporanei che hanno analizzato e interpretato le fonti primarie. 1. Giosuè Musca, L'emirato di Bari, 847-871 (Dedalo, 1964) o Descrizione: È l'opera monografica fondamentale e più completa sull'argomento in lingua italiana. Un lavoro pionieristico che ha analizzato in dettaglio tutte le fonti disponibili per ricostruire la storia politica, militare e sociale dell'emirato. È il punto di partenza obbligato per qualsiasi studio sul tema. 2. Barbara M. Kreutz, Before the Normans: Southern Italy in the Ninth and Tenth Centuries (University of Pennsylvania Press, 1991) o Descrizione: Il più importante studio in lingua inglese sul Mezzogiorno altomedievale. Offre un'analisi chiara e approfondita del contesto politico frammentato, dedicando ampio spazio al ruolo dei Saraceni e alla vicenda dell'Emirato di Bari. 3. Chris Wickham, L'Italia del primo medioevo. Potere centrale e società locale (400-1000) (Vita e Pensiero, 1999) e The Inheritance of Rome: A History of Europe from 400 to 1000 (Penguin, 2009) o Descrizione: Opere di uno dei più autorevoli medievisti contemporanei. Forniscono un quadro eccellente delle strutture di potere e delle dinamiche sociali dell'Italia e dell'Europa altomedievale,