У нас вы можете посмотреть бесплатно IL RUOLO CENTRALE DELL'IMMUNOTERAPIA NELLA LOTTA AL CANCRO E LA COMUNICAZIONE DELL'INNOVAZIONE или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
"Senza Freni" è un viaggio nell’immunoncologia, la frontiera più avanzata della lotta al cancro, che si basa su terapie in grado di rimuovere il freno che il cancro mette al nostro sistema immunitario camuffandosi per non farsi riconoscere e attaccare dal nostro più potente scudo di difesa che è appunto il sistema immunitario. L’immunoncologia, premiata con Il Nobel della Medicina, riesce a sbloccare questo meccanismo, mettendo di nuovo in grado il sistema immunitario di aggredire e distruggere le cellule neoplastiche, libero di agire perché Senza freni appunto, quei freni che lo avevano di fatto addormentato lasciando che le cellule tumorali potessero proliferare liberamente. Questo nuovo paradigma di cura sta radicalmente cambiando l’approccio terapeutico in numerose neoplasie e nelle 6 puntate di Senza freni racconteremo i traguardi raggiunti e le sfide future. Lo faremo incontrando i maggiori esperti di immunoncologia che ci racconteranno come agiscono queste terapie, in quali tumori hanno avuto più successo e le prospettive future. Ne abbiamo parlato con il Prof. Carmine Pinto, Presidente FIGOC e Direttore della Struttura di Oncologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia Il dialogo medico paziente quanto è importante in un percorso di cura, soprattutto quanto conta il tempo che si dedica alla comunicazione al momento della diagnosi per dare vita fin da subito all’alleanza terapeutica? Il nostro viaggio nell’immunoncologia è anche un viaggio nel patient journey, l’alleanza medico paziente e la spiegazione di come agisce l’immunoterapia quanto aiuta anche il cosiddetto empowerment cioè che il paziente si senta protagonista del proprio percorso? Si parla sempre più di share decision medicine, quindi di una medicina in cui le scelte siano condivise e comprese, quanto è importante? L’immunoterapia è una fra i maggiori avanzamenti nelle terapie oncologiche degli ultimi anni, poter comunicare queste opportunità rispetto al passato quando di fronte ad una malattia avanzata non c’erano opzioni valide a disposizione, come aiuta il paziente a mettere in campo le proprie risorse? Ci possono essere molti modi di definire l’alleanza medico paziente, personalmente mi piace l’espressione in cui si dice che “solitamente si immagina il medico da un lato della scrivania e il paziente dall’altro, l’alleanza terapeutica invece fa sì che medico e paziente siano seduti dalla stessa parte della scrivania, con la malattia di fronte e insieme cerchino di affrontarla nel migliore dei modi”. Quale è la sua definizione di alleanza terapeutica? In conclusione, si ricorda il primo o uno dei primi pazienti trattati con l’immunoterapia? Come gli ha spiegato il meccanismo d’azione di una terapia che era agli albori e che probabilmente non conosceva? Quale era la sua storia. Il progetto "Senza Freni: viaggio nell'Immunoncologia" è realizzato con il contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb