У нас вы можете посмотреть бесплатно STILI DI VITA E CANCRO - Il ruolo di alimentazione, attività fisica e ambiente или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
CONVEGNO AIL “CURARE È PRENDERSI CURA” 2025 LEGAME FRA STILI DI VITA E CANCRO - IL RUOLO DI ALIMENTAZIONE, ATTIVITA’ FISICA E AMBIENTE Si è svolto a Roma il Convegno "CURARE È PRENDERSI CURA ALIMENTAZIONE, BENESSERE E STILI DI VITA" promosso da AIL per capire come cibo e stili di vita possano influire sul benessere della persona. Al centro della 5° edizione del Convegno il ruolo chiave dell’alimentazione, degli stili di vita e della qualità ambientale nella cura e nel trattamento dei tumori del sangue. Tra i focus del convegno il cancro come malattia del metabolismo, perché p sempre più evidente che le cellule tumorali utilizzino nutrienti per produrre energia e costruire nuovi tessuti e l’ambiente, inteso non solo come organismo ma anche come ambiente circostante e quindi stili di vita può influenzare la crescita tumorale. La salute non può essere ridotta esclusivamente a una dimensione clinica. Curare significa prendersi cura delle persone nel loro complesso, guardando alla qualità dell’ambiente in cui vivono, al cibo che mangiano, alle disuguaglianze che affrontano con una visione globale come è quella della ONE HEALTH. Alimentazione e attività fisica sono due cardini della prevenzione e il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione tumorale è centrale anche nella prevenzione secondaria quindi per evitare recidive sia per migliorare la qualità di vita nel percorso di cura. Nel corso del convegno abbiamo intervistato: Giuseppe Toro - Presedente Nazionale AIL Aurelio Angelini - Sociologo dell’ambiente e Presidente del Comitato Nazionale Educazione alla Sostenibilità Agenda 2030 Maria Christina Cox - Ematologa Policlinico Tor Vergata Roma, Docente di Esercizio adattato ai pazienti oncologici ed onco-ematologici, Università Telematica San Raffaele Antonio Moschetta - Professore Ordinario di Medicina Interna Dipartimento Interdisciplinare di Medicina, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Direttore UOC Medicina Interna “C. Frugoni” Az. Ospedaliero-universitaria Consorziale Policlinico di Bari Andrea Pezzana - Direttore SC Nutrizione Clinica ASL Città di Torino