У нас вы можете посмотреть бесплатно Utilizzare il sistema immunitario per combattere il cancro ha cambiato per sempre la cura dei tumori или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L'IMMUNOTERAPIA NELLA LOTTA AL CANCRO FRA PRESENTE E FUTURO Utilizzare il sistema immunitario per combattere il cancro ha cambiato per sempre la cura dei tumori I traguardi raggiunti ad oggi dall'immunoterapia e le sfide future Il valore della ricerca scientifica e dei trials clinici per i pazienti arruolati "Senza Freni" è un viaggio nell’immunoncologia, la frontiera più avanzata della lotta al cancro, che si basa su terapie in grado di rimuovere il freno che il cancro mette al nostro sistema immunitario camuffandosi per non farsi riconoscere e attaccare dal nostro più potente scudo di difesa che è appunto il sistema immunitario. L’immunoncologia, premiata con Il Nobel della Medicina, riesce a sbloccare questo meccanismo, mettendo di nuovo in grado il sistema immunitario di aggredire e distruggere le cellule neoplastiche, libero di agire perché Senza freni appunto, quei freni che lo avevano di fatto addormentato lasciando che le cellule tumorali potessero proliferare liberamente. Questo nuovo paradigma di cura sta radicalmente cambiando l’approccio terapeutico in numerose neoplasie e nelle 6 puntate di Senza freni racconteremo i traguardi raggiunti e le sfide future. Lo faremo incontrando i maggiori esperti di immunoncologia che ci racconteranno come agiscono queste terapie, in quali tumori hanno avuto più successo e le prospettive future. Ne abbiamo parlato con il Prof. Camillo Porta, Professore ordinario di Oncologia Medica all'Università di Bari e Direttore dell'Unità di Oncologia medica al Policlinico di Bari. Fra i temi: Si dice spesso che la ricerca di oggi sia la cura di domani. Quale è l’universo che c’è dietro la ricerca scientifica? Quanto è importante per spingere in avanti le frontiere della medicina? L’idea che è alla base dell’immunoncologia è tanto elegante e apparentemente semplice quanto in realtà frutto di anni di ricerche a fallimenti. Quanto è importante stato lungo il percorso che ha portato a capire che il sistema immunitario poteva essere usato per combattere il cancro? Trials clinici e arruolamento pazienti. Offrire nuove molecole e partecipare ad una ricerca che opportunità è per i pazienti? Come avviene la selezione? Quando è iniziata l’era dell’immunoncologia si poteva immaginare di raggiungere risposte così durature negli anni come poi è avvenuto? Quale è il traguardo più significativo? La ricerca scientifica aiuta anche a rendere concreto il concetto di oncologia di precisione e medicina personalizzata. L’immunoterapia come rientra in questo schema? E come si sceglie la sequenza o la combinazione di farmaci in base al tipo di paziente e di tumore? Ricerca scientifica in immunoncologia significa anche identificare gli ostacoli che in alcuni casi non la rendono efficace. In questo senso ci sono studi interessanti sul ruolo del microbiota e sull’interazione con altri farmaci. Quali le evidenze più interessanti? Il progetto "Senza Freni: viaggio nell'Immunoncologia" è realizzato con il contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb.