У нас вы можете посмотреть бесплатно Come si può ridurre il divario di genere tra donne e uomini? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ogni anno, il World Economic Forum stila una classifica dei Paesi del mondo in base al grado di partecipazione delle donne all’economia, al loro livello di educazione e salute e al coinvolgimento politico. Cos’hanno in comune l’Islanda e il Ruanda? Sono due dei Paesi al mondo in cui le differenze tra donne e uomini sono minori: in entrambi i casi, le misure imposte dall’alto sono state fondamentali. Ogni volta che si parla di gender gap, il divario tra donne e uomini nella società e nel mondo del lavoro, c’è un’obiezione ricorrente: magari le donne non si occupano di specifiche professioni perché non è di loro interesse. O magari, il motivo per cui poche donne lavorano è perché scelgono di fare le madri a tempo pieno. È davvero sempre così? Ma allora come si può ridurre il divario di genere tra donne e uomini? I casi di Islanda e Rwanda, raccontati in questo video da Silvia Boccardi, ci spiegano che con delle politiche mirate restringere il gender gap è possibile. ► Se questo video ti è piaciuto ISCRIVITI al canale: https://shor.by/iscrivitiYT #Will #GenderGap #Donne #Uomini Will è uno spazio per i curiosi del mondo, per capire ciò che ci circonda e fare un figurone a cena ;) Scopri tutti i nostri canali: ► Instagram: / will_ita ► Facebook: / willmediaita ► LinkedIn: / willmedia-it ► TikTok: / will_ita ► Telegram: https://t.me/will_media ► Sito: https://willmedia.it ► Podcast: https://willmedia.it/podcast/ ► Ascolta Città, il nostro nuovo podcast: https://willmedia.it/podcast/#Citta