У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Castelnuovo Scrivia (AL). Torre civica. Nuove campane dalla cella или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
3 campane fisse non in scala. -Campanone delle ore in reb3 Pasquale Mazzola 1878. -Campane delle mezze e quarti Trebino 2015. Figure: -Campanone: San desiderio (Patrono di Castelnuovo), San Giuseppe, San Pietro, Madonna con Bambino, Angeli, ghirlande nell'anello inferiore -Campane delle mezze e quarti: Madonna con Bambino entrambe Panoramica dalla cella delle tre campane e rintocchi. Fino all'ottobre 2015 la torre ospitava solo la campana delle ore in reb3 che per decenni era colpite a tre diverse altezze per creare 3 tonalità differenti nel suono delle ore, quarti e mezze ore. il campanone è da tempo indefinito sbeccato nell'anello inferiore e quindi, colpito a tre diverse altezze, avrebbe rischiato prima o poi di fessurarsi e quindi di non suonare più. Dopo anni era quindi giunto il momento di liberarlo da quella situazione disastrosa. Il comune ha incaricato la ditta di procedere all'installazione di due nuove campane in modo da distinguere il suono delle ore (battute sul campanone) e i quarti e mezze ore (sulle nuove piccole). a ottobre 2015 sono state benedette nella chiesa parrocchiale e successivamente installate. nell'occasione è stata riverniciata l'intera incastellatura in putrelle e trattata con impregnante e cera quella vecchia in legno, risalente ai primi del '900, che è stata lasciata come testimonianza dopo i restauri del 1987-'88. Non ha più alcuna funzione di sostegno ma solo testimonianza di un tempo che fu'!. Nel 1986 la situazione del campanone era agghiacciante. la struttura in legno aveva ceduto e la campana era inclinata di 12 cm verso un lato. I complessivi 1200 kg della campana erano sostenuti da un unico travetto che poggiava sulla parete accanto all'incastellatura. se avesse ceduto l'intero complesso avrebbe sfondato il pavimento della cella precipitando all'interno della torre e distruggendo scale e pianerottoli di sosta in legno. La campana è stata prontamente messa in sicurezza e dopo i necessari lavori è stata automatizzata nel suono. fino a tale data i rintocchi erano azionati da martelli collegati al meccanismo dell'orologio sottostante alla cella. Le campane in passato erano 3, come attesta un documento datato 1715 dove il comune incaricò un certo signor Valli di aggiungere due campane in sostituzione di altre due rotte. Negli anni ci furono modifiche e il numero variò sicuramente tantoché fino a pochi mesi fa la campana era solo una. Una cosa è certa.. in un documento datato 1827 si parla di due campane una delle ore e una delle mezze. In archivio comunale invece è ben conservato il contratto di acquisto del campanone 1878 ancora presente ai giorni nostri. Non si fanno accenni però ad altre campane presenti sulla torre e ciò fa pensare a un'unica campana dal 1878 a pochi mesi fa. Le campane della torre venivano usate un tempo per le seguenti occasioni: -Segnalare imminenti pericoli (alluvioni dello Scrivia, incendi, tempi di guerra ecc..) -Nomina del sindaco (suono festoso) -Festa patronale (23 maggio e 4^dom. di agosto) -Rintocchi funebri in caso di morte di un sindaco o assessore o ex sindaco o assessore -Convocazione del consiglio comunale oggi alcuni di questi usi sono andati perduti e sono rimasti -Rintocchi funebri in caso di morte di un sindaco o assessore o ex sindaco o assessore -Festa patronale (23 maggio e 4^dom. di agosto) In passato le campane erano suonate, a seconda dell'occasione, direttamente dalla cella con dei martelletti. non si sa se il campanone ruotava. è inceppato e dotato di ruota ma non si hanno fonti che accennino a rotazione. Da almeno 100 anni è fisso prima non si sa. Ora il suono è comandato da una centralina installata alla base della torre nel 1988 che dispone di suono a festa, funebre e, anche se inutilizzato, dei rintocchi sul campanone per la convocazione del consiglio comunale.