У нас вы можете посмотреть бесплатно Mieloma Multiplo: Talquetamab, La Novità Terapeutica che Ridà Speranza ai Pazienti или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🎯 Una nuova speranza per chi convive con il mieloma multiplo. In questo video approfondiamo una delle novità più attese in ambito ematologico: l’approvazione di Talquetamab, il nuovo anticorpo bispecifico sviluppato da Johnson & Johnson, oggi rimborsabile in Italia per i pazienti con mieloma multiplo recidivato, già sottoposti ad almeno tre linee di trattamento. 💡 Cos'è il mieloma multiplo? Si tratta di un tumore del sangue che colpisce le plasmacellule nel midollo osseo, con sintomi spesso riconducibili all'acronimo CRAB: ipercalcemia, anemia, insufficienza renale e danni ossei. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 6.000 nuovi casi, prevalentemente in persone sopra i 70 anni. Nonostante i progressi, il mieloma rimane una malattia cronica, difficile da guarire e soggetta a recidive. 🔬 La vera svolta arriva con Talquetamab, la prima immunoterapia diretta contro il recettore orfano GPRC5D, altamente espresso sulle cellule di mieloma ma assente nei tessuti sani. Questo consente di colpire in modo mirato le cellule tumorali, riducendo gli effetti collaterali sistemici. 👩⚕️ Con le nostre interviste, scoprirai: ● I vantaggi clinici di Talquetamab rispetto ad altre terapie per il mieloma multiplo; ● Come funziona un anticorpo bispecifico e in cosa si differenzia dai farmaci precedenti; ● Le modalità di somministrazione, la frequenza e la tollerabilità del trattamento; ● Il ruolo fondamentale di associazioni come AIL, al fianco dei pazienti nei percorsi terapeutici complessi. 📌 Punti chiave per il paziente: ✦ Talquetamab può essere usato a partire dalla quarta linea di trattamento. ✦ Colpisce un target completamente nuovo, ideale per chi non risponde più ai farmaci tradizionali. ✦ Il profilo di tollerabilità è buono: si somministra ogni 15 o 30 giorni, in regime di day hospital. ✦ Possibili effetti collaterali iniziali come alterazione del gusto e fragilità delle unghie tendono a regredire col tempo. 👉 Se vuoi rimanere aggiornato sulle nuove terapie per il mieloma multiplo, le ultime scoperte in ambito ematologico e le storie di chi combatte ogni giorno con questa patologia, ISCRIVITI ORA al canale e attiva la campanella delle notifiche 🔔. Ogni visualizzazione, like e condivisione può aiutare a diffondere informazioni fondamentali per tanti pazienti e famiglie. #mielomamultiplo #talquetamab #nuoveterapie #immunoterapia #ematologia Interviste a: Monica Galli, Dirigente medico di 1° livello presso la divisione di Ematologia, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo; Elena Zamagni, Professore associato di Ematologia, dell’Istituto di Ematologia 'L. e A; Seràgnoli' dell'IRCCS AOU S. Orsola-Malpighi di Bologna; Alessandra Baldini, Direttrice medica Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia; Nicolò Pozzetto, Progetti Istituzionali AIL - Associazione Italiana contro le leucemie, i Linfomi e il Mieloma, sezione di Milano. ********************* 🔥 Seguici! WebTV: https://PianetaSalute.TV Magazine: https://www.PianetaSalute.online Instagram: / pianetasalute2.0 Twitter: / pianetasalute Facebook: / pianetasalute Linkedin: / pianeta-salute-tv WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDP... Telegram: https://t.me/pianetasalute Digitale terrestre: Canale nazionale 221 Pianeta Salute TV (00:00) - Approvazione e rimborsabilità di Talquetamab (00:45) - Cos'è il mieloma multiplo (01:24) - Sintomi caratteristici del mieloma (CRAB) (02:15) - Sfide terapeutiche nel trattamento del mieloma (04:41) - Vantaggi di Talquetamab come nuova terapia (05:56) - Modalità di somministrazione e tollerabilità di Talquetamab (07:40) - Impegno di Johnson & Johnson nell’ematologia (10:18) - Il ruolo delle associazioni di volontariato come AIL