У нас вы можете посмотреть бесплатно Ordinanze sindacali - Testo unico enti locali (TUEL - D.Lgs. 267/2000) - Parte 16 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ulteriori competenze del Sindaco Riferimento: art. 50 e ss. del D.Lgs. n. 267 del 2000 Proposta di varianti dal PRG al Consiglio Comunale Presenta le controdeduzioni alle osservazioni sul PRG al Consiglio Comunale Propone i Piani Particolareggiati alla Giunta Comunale --- Ordinanze: possono essere emesse sia dal Sindaco che dal Vicesindaco, al fine di contrastare fenomeni di degrado e di microcriminalità Materie Sanità e igiene pubblica (art. 50 TUEL) Incolumità e sicurezza dei cittadini (art. 54 TUEL) Tipologie di ordinanze Ordinanze contingibili e urgenti: riguardano fatti imprevedibili ed urgenti (es. emergenze sanitarie, igieniche) Ordinanze non contingibili e urgenti: riguardano fatti prevedibili ed hanno carattere di urgenza (es. tutela dell’ordine pubblico, della tranquillità e del riposo) Comunicazione di avvio del procedimento (art. 7 della L. n. 241 del 1990): deve essere avviata la relativa procedura Termine: le disposizioni dell’ordinanza si applicano per massimo 30 gg --- Comunicazione al Prefetto: i provvedimenti delle ordinanze vanno comunicati preventivamente al Prefetto, al fine di attivare le necessarie forze di polizia necessarie all’esecuzione delle ordinanze --- Fatti Elezione: il Sindaco è eletto direttamente dai cittadini a suffragio universale e diretto, ed è membro del Consiglio Comunale Nomina della Giunta: il Sindaco nomina gli Assessori, fra i quali sceglie un Vicesindaco, comunicandoli alla prima seduta del Consiglio Comunale Revoca degli Assessori: deve essere comunicata con motivazione al Consiglio Comunale Mandati: il Sindaco ed il Consiglio Comunale durano in carica 5 anni e non può essere rieletto più di due volte consecutivamente (massimo 2 mandati consecutivi, ad eccezione se uno dei due mandati è durato meno di 2 anni, 6 mesi e un giorno, escluse le dimissioni volontarie oppure se il comune è fino a 3000 abitanti, per i quali si hanno massimo 3 mandati consecutivi) --- Cessazione: avviene nel caso di scioglimento del Consiglio Comunale, oppure Impedimento permanente, rimozione, decadenza o decesso (art. 53 c. 2 TUEL) Dimissioni (dopo 20 gg dalla presentazione al Consiglio Comunale) Mozione di sfiducia motivata e sottoscritta da almeno 2/5 del Consiglio Comunale, e votata per appello nominale a maggioranza assoluta