У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Udine (UD) Udin - Cattedrale di Santa Maria Annunziata ~ Dopli per i Vespri Pasquali ~ или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
SUONATE NELLA DOMENICA DI PASQUA DI RESURREZIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO: Domenica 31 Marzo 2024 Pasqua Ore 16.45 Dopli delle 3 Maggiori (2m.) come unico richiamo ai Secondi Vespri Pasquali presieduti dall’ Arcivescovo Emerito (Amministratore Apostolico) Sua Eccellenza Reverendissima Andrea Bruno Mazzocato. Chiesa: Duomo - Basilica - Cattedrale - Metropolitana - Arcivescovile di Santa Maria Annunziata; Parrocchia: Parrocchia della Cattedrale di Santa Maria Annunziata in Udine; Vicariato: Vicariato Urbano della cattedrale di Udine; Diocesi: Arcidiocesi di Udine; Città: Città di Udine; Provincia: Provincia di Udine; Regione: Friuli - Venezia Giulia (Friuli). Le 5 Campane: Concerto di 5 campane in Sol² di cui I, II, III e V fuse da F.Broili di Udine (UD) nel 1919, mentre la IV è stata rifusa da G.B.De Poli di Udine (UD) nel 1960 a Slancio Friulano. C.Piccola: Re³, fusa da Francesco Broili di Udine (UD) nel 1919; C.Mezzanella: Do#³ , rifusa da Giovanni Battista De Poli di Udine (UD) nel 1960; C.Mezzana: Si², fusa da Francesco Broili di Udine (UD) nel 1919; C.Mezzanona: La², fusa da Francesco Broili di Udine (UD) nel 1919; C.Grande: Sol², fusa da Francesco Broili di Udine (UD) nel 1919. Dedica delle Campane; C.Piccola: Beata Elena Valentinis; C.Mezzanella: Beato Berntraldo, Patriarca; C.Mezzana: Sant' Eugenio; C.Mezzanona: Santi Ermacora e Fortunato (Patroni); C.Grande: Santa Maria Annunziata. Curiosità: La Cattedrale: LE ORIGINI Il fervore religioso che caratterizzò il XIII secolo trovò terreno fertile anche in Friuli dove, come in molte regioni italiane, sorsero conventi, si fondarono confraternite e si costituirono diversi Istituti religiosi. A Udine, in particolare, confluirono gli interessi della Chiesa aquileiese e degli stessi patriarchi, che non di rado preferirono questa città ad Aquileia per i propri soggiorni e incontri diplomatici. Il capoluogo friulano divenne così, tra il XIII e il XIV secolo, il centro politico ed amministrativo più importante del patriarcato. Il Patriarca Bertoldo di Andechs, desideroso di rendere Udine il centro religioso e civile della Patria del Friuli, considerando il nuovo sviluppo della città, costruì, sul luogo ove si trovava la chiesa di San Girolamo, tra la seconda e la terza cerchia, un nuovo edificio di culto dedicato a Sant’Odorico. Un altro Patriarca, Gregorio di Montelongo, ingrandì il progetto mantenendo la scelta del luogo e la collocazione del Battistero (esterno al duomo secondo l’uso dell’epoca) e decidendo di incorporare nella nuova struttura la parte absidale della primitiva chiesa di San Girolamo. I lavori proseguirono fino al 1257, anno in cui si attestano le prime celebrazioni all’interno del nuovo edificio cultuale. Protagonista della costruzione della Cattedrale di Udine insieme ai due Patriarchi finora citati, fu Bertrando di Saint Geniès, il quale nel 1335 consacrò l’edificio col titolo di “Santa Maria Maggiore”. Un rovinoso terremoto , scatenatosi il 25 gennaio 1348, provocò notevoli danni al Duomo, tanto da ritenere opportuni, non solo il consolidamento dei muri e del tetto e il restauro della facciata, ma anche la costruzione di un nuovo Battistero in sostituzione del precedente. (Non è tutto) CAPITOLI DEL VIDEO: [00:00] Intro e immagini della Cattedrale [03:30] Dopli Buona Visione!