У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Giulianova (TE) - Duomo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Plenum Solenne delle ore 18:00 come primo segno per la Santa Messa Festiva delle ore 18:30 (la grossa è stata suonata manualmente dal sottoscritto per il censimento dato che nelle domeniche ordinarie la distesa programmata è delle tre campane piccole). ---------------------------------------------------------------------- Duomo di San Flaviano - GIULIANOVA ALTA (TE) Il duomo di San Flaviano è la principale chiesa di Giulianova (TE). Esempio di architettura rinascimentale, è consacrato a San Flaviano, le cui spoglie raggiunsero fortunosamente le coste giuliesi poco prima del 450. ESTERNO Edificato negli anni settanta del XV secolo il duomo è stilisticamente influenzato dall'architettura toscana e umbra del tempo. La tipologia militaresca ravvisabile nella straordinaria ampiezza delle mura (2 metri circa), nelle lesene di rinforzo agli angoli, nei beccatelli e nelle caditoie che ornano i lati, pone l'edificio per imponenza come il primo esempio nell'Abruzzo adriatico, dunque vero e proprio esperimento progettuale. Ha forma ottagonale, come solito nella simbologia di riferimento ai santuari mariani, ed era in principio isolato dal resto delle abitazioni (che dal XVI/XVII secolo vi si collegano nel lato meridionale), ancora a conferma del tentativo di rispettare i canoni di una costruzione ideale. A sormontarla una cupola, poggiante su un tamburo, dall'intradosso emisferico ed estradosso slanciato a congiungersi alla lanterna ottagonale. La calotta è rivestita di embrici semicircolari in cotto (un tempo in Maiolica azzurra con effetto rifrangente, che la rendeva un voluto punto di riferimento visibile dal mare a notevole distanza). INTERNO L'interno, praticamente spoglio dopo i restauri del 1926 e del 1948 (questi ultimi ad opera di Arnaldo Foschini) volti al ripristino della spazialità quattrocentesca, erano stati decorati, in età tardorinascimentale e barocca con affreschi e ornamenti (come paraste e decorazioni a conchiglia). Altre opere ora non più presenti sono una croce processionale di Nicola da Guardiagrele e il reliquario in argento con i resti del santo, rimpiazzate nella seconda metà del Novecento da pregevoli dipinti e sculture di artisti contemporanei (fra cui spiccano i nomi del giuliese Venanzo Crocetti, di Renato Coccia e di Aligi Sassu). Posta al di sotto della collegiata, una cripta, dalla impegnativa copertura voltata ad ombrello e con volta anulare impostata su piloni albertiani. Sorta per contenere i resti del patrono e di alcune personalità giuliesi. -------------------------------------------------------------------------- CAMPANILE E CAMPANE L'odierno campanile a vela in cemento armato fiancheggia la cupola del Duomo ed è collocato frontalmente rispetto alla Piazza B. Buozzi. Il campanile odierno sostituisce una precedente incastellatura, ubicata sino al dopoguerra sul retro del Duomo (visibile al minuto 01:57). Le precedenti campane erano inceppate con dei classici ceppi della Fonderia Pasqualini di Fermo (FM), realtà che non esclude la presenza di una o più campane dell'omonima ditta all'interno del precedente terzetto bronzeo. Nel 1961, dopo la costruzione dell'odierno campanile a vela, la Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone (IS) venne incaricata per la rifusione del concerto di campane. Il festoso concerto odierno si compone di quattro bronzi, inceppati ed elettrificati a slancio e munite di elettropercussori esterni. La manutenzione dell'impianto attuale è affidata alla Ditta De Santis Corinaldi di Cingoli (MC). LE CAMPANE I - CAMPANA CHALCEDONENSIS: Mi3 calante Pontificia Fonderia Marinelli Agnone (IS) - 1961 Diametro (cm): 161 cm Spessore (cm): 9 cm Tipologia: nona II - CAMPANA HADRIATICA: Sol3 crescente Pontificia Fonderia Marinelli Agnone (IS) - 1961 Diametro (cm): 94 cm Spessore (cm): 7 cm Tipologia: ottava III - CAMPANA SUAVIS: Si3 calante (suona le ore) Pontificia Fonderia Marinelli Agnone (IS) - 1961 Diametro (cm): 78,5 cm Spessore (cm): 5 cm Tipologia: ottava IV - CAMPANA SANCTO ANTONIO DICATA: Mib4 crescente Pontificia Fonderia Marinelli Agnone (IS) - 1961 Diametro (cm): 58 cm Spessore (cm): 4 cm Tipologia: ottava ----------------------------------------------------------- SOMMARIO: 00:00 Presentazione del Duomo (esterno) 01:15 Illustrazione dell'interno 01:33 Presentazione del concerto campanario, del campanile e dei vecchi ceppi delle precedenti campane, conservati sulla terrazza 02:12 Campana Maggiore 02:34 Campana Seconda 02:49 Campana Terza 03:04 Campana Quarta 03:19 Videate varie alle campane 03:55 Battiore delle ore 18.00 e Plenum Solenne ripreso dalla cella campanaria ---------------------------------------------------------------- Ringrazio infinitamente il Parroco Don Enzo Manes e l'amico/collega Simone de Flaviis per la bella giornata trascorsa.