У нас вы можете посмотреть бесплатно La crisi del Pleistocene Medio e l’ultimo antenato или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
FABIO DI VINCENZO Sapienza Università di Roma Istituto Italiano di Paleontologia Umana La storia evolutiva della vita sulla Terra è stata costantemente plasmata dai mutamenti climatici. Secondo la teoria di Darwin, l'evoluzione biologica rappresenta una relazione dinamica tra la variabilità genetica degli organismi e le modifiche nell'ambiente naturale in cui vivono. Ciò è vero anche per l'evoluzione dell'umanità, almeno fino a epoche geologicamente recenti, prima che divenissimo noi stessi la principale causa di cambiamenti climatici e ambientali attraverso le nostre attività antropiche. Oggi, la crisi climatica costituisce una minaccia crescente e pressante per la nostra sopravvivenza. Tuttavia, anche i nostri antenati appartenenti alle prime forme del genere Homo nel Pleistocene si sono trovati di fronte a crisi ecologiche che hanno modellato la loro evoluzione. Uno degli episodi più significativi si è verificato tra 900 e 800 mila anni fa, quando i nostri antenati africani, simili a Homo erectus, hanno rischiato l'estinzione a causa delle prolungate condizioni di aridità causate dai drastici cambiamenti climatici che segnano l'origine delle glaciazioni quaternarie. Questo evento catastrofico, tuttavia, ha avuto anche un impatto generativo, poiché è collegato alla nascita di una nuova specie umana: Homo heidelbergensis, che è l'antenato comune di tutte le specie umane successive, tra cui noi, Homo sapiens, i Neanderthal e i cosiddetti “Denisova”.