У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Bagnoli del Trigno (IS) - Parrocchia della Beata Vergine Assunta или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Bagnoli del Trigno, Valle del Trigno, Isernia, Molise, Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, 4 Campane in Si2 molto crescente + 1 dell’orologio inutilizzata DATI DELLE CAMPANE: I. Si2 molto crescente, pesa circa 22 quintali (è per dimensioni la campana più grande del Molise ma non per nota), fusa da Salvatore, Ercole e Giosuè Marinelli - Agnone nel 1855 e rifusa nel 1903 da Pasquale Marinelli - Agnone in seguito alla rottura di questa per mano di atti vandalici. II. Re3 molto crescente, restituita dopo la requisizione bellica da Carmine Capezzuto e figli - Napoli nel 1948 III. Fa#3 crescente, restituita dopo la requisizione bellica da Carmine Capezzuto e figli - Napoli nel 1948 IV. Mib4 calante, restituita dopo la requisizione bellica da Carmine Capezzuto e figli - Napoli nel 1948 Campana dell’orologio: ?, inutilizzata, Re3 e Fa#3 battono le ore SEZIONI DEL VIDEO: [0:00] Introduzione del luogo, della chiesa e del campanile [2:00] Foto e video dalla cella campanaria [2:50] Battiore e distesa del Fa#3 crescente per la Messa feriale delle ore 18 (primo e secondo segno, ore 17e15 e 17e30) [7:08] Plenum solenne ripreso dalla cella campanaria suonato su richiesta martedì di Pasqua 22/4 alle 16e45 circa [11:31] Rintocchi della campana minore fissa Ringrazio molto il parroco Don Mauro per la disponibilità La campana maggiore è considerata con i suoi 22 quintali come dimensioni e peso la campana più grande del Molise, come nota è invece superata dalla campana maggiore della Concattedrale di San Bartolomeo a Bojano (CB) che suona un Si2. Il campanile è stato oggetto di restauro negli ultimi anni e le impalcature sono state tolte qualche mese fa e per le funzioni nella chiesa parrocchiale suonavano le campane del Santuario della Madonna di Fatima che si sentono in sottofondo durante la distesa feriale suonare l’Ave Maria di Fatima. Desidero infine con il suggestivo ed imponente suono di queste campane porre il mio cordoglio e ringraziare per l’egregio pontificato Papa Francesco, deceduto nella giornata di lunedi 21 aprile 2025.