У нас вы можете посмотреть бесплатно Die Glocken von Meran-Obermais/Merano-Maia Alta (Südtirol/BZ-I) - Pfarrkirche St.Georg или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Meran-Obermais/Merano-Maia Alta (Südtirol/BZ-I), centro storico Chiesa parrocchiale di San Giorgio / Pfarrkirche St. Georg Concerto di 11 (9+2) campane in Sib3 elettrificate a slancio tirolese Dati delle campane: I: Sib3, Grassmayr, Innsbruck-2008 - 458 Kg; 89,2 cm II: Reb4, Grassmayr, Innsbruck-2008 - 282 Kg; 75,5 cm III: Mib4, Grassmayr, Innsbruck-2008 - 178 Kg; 66,0 cm IV: Fa4, Grassmayr, Innsbruck-2008 - 144 Kg; 60,0 cm V: Lab4, Grassmayr, Innsbruck-2008 - 85 Kg; 51,0 cm VI: Sib4, Grassmayr, Innsbruck-2008 - 66 Kg; 44,7 cm VII: Do5, Grassmayr, Innsbruck-2008 - 60 Kg; 45,0 cm VIII: Mib5, Grassmayr, Innsbruck-2008 - 39 Kg; 37,6 cm IX: Fa5, Grassmayr, Innsbruck-2008 - 29 Kg; 34,0 cm Il nuovo concerto è stato studiato appositamente per poter suonare assieme al duomo di Merano, vista la vicinanza delle due torri. In pratica Maia alta è lo "Zimbalgeläute" del duomo. In cella campanaria sono presenti altre due campane che costituivano il precedente concerto campanario. Tutt'ora non fanno parte del concerto "nuovo" e vengono usate per il suono d'orario e per l'agonia. Del concerto complessivo sarebbero la I e IV campana. Riportano le seguenti caratteristiche: I: Lab3, Luigi Colbacchini, Trento-1922 II: Mib4, Franz Grassmayr, Bressanone-1801 Suonate: [01:50] Vorläuten - (Große Glocke) [03:15] Glocke 8 - es''' [04:12] Glocke 7 - c''' [05:10] Glocke 6 - b'' [06:15] Glocke 5 - as'' [07:27] Glocke 4 - f'' [08:37] Glocke 3 - es'' [09:45] Glocke 2 - des'' [10:55] Glocke 1 - b' [12:00] Vollgeläute der neuen Glocken Merano nasconde tra le sue vie una chiesa ricca di storia, San Giorgio a Maia Alta. Risalente al 1256 grazie a una donazione di Adelaide di Tirolo, questa chiesa ha visto nel corso dei secoli molte trasformazioni, passando da uno stile romanico a gotico fino ad assumere tratti barocchi. La famiglia von Rosenberg scelse questo luogo nel 1620 per la propria tomba di famiglia, arricchendola di una cappella laterale che oggi fa parte dell'architettura della chiesa. Internamente, si può ammirare il soffitto affrescato da Josef Wengenmayr con scene della vita di San Giorgio e un prezioso crocifisso del 1700. Mentre, esternamente, sono visibili affreschi risalenti al XV secolo raffiguranti la crocifissione e altri santi. Questo luogo, testimone di secoli di fede e arte, continua a raccontare storie del passato a chiunque varchi la sua soglia. Ringrazio @Campanaro_Livignasco e @Campanaro41 per la compagnia! Si consiglia l’utilizzo di cuffiette auricolari per un ascolto ottimale. Grazie al sacrista per la disponibilità e l’interesse. Sabato 2 novembre 2024, Ore 08.15 Buon ascolto ;)