У нас вы можете посмотреть бесплатно Sepolto Vivo col Draugr: la Terrificante Condanna Vichinga или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La tragica storia di Asmund e Aswid, e del terrificante Draugr: lo zombie medievale di stampo vichingo Siamo in piena epoca vichinga, tra l’VIII e l’XI secolo. Un contingente di soldati svedesi marcia attraverso le brughiere di Norvegia, nel corso di una guerra che vede coinvolti leggendari re dei paesi scandinavi, grandi guerrieri, ed eroi. Questi soldati però, non sono niente di tutto questo. Fondamentalmente sono disperati. Hanno bisogno di risorse per continuare la guerra. E quando si imbattono in un grandioso tumulo nelle terre selvagge, si sfregano le mani. Un tumulo è un’antica collinetta artificiale di terra o pietre, al cui interno si nasconde una tomba. Veniva edificato durante l’età del bronzo o l’epoca vichinga, e poteva essere anche di grandi dimensioni, con camere sotterranee ampie dove si nascondevano grandi quantità di oggetti, ovviamente preziosi. Perché i grandi tumuli si costruivano per il riposo eterno di individui importanti, come re o guerrieri leggendari. Armi, gioielli e anche carri o persino intere navi! A Oseberg, in Norvegia, a inizio Novecento fu scoperto un tumulo che celava una nave vichinga, intera. Capiamo, quindi, l’euforia della soldataglia svedese che nel corso di una logorante guerra si trova davanti a un tumulo che significa una cosa sola per dei masnadieri senza scrupoli: un grande tesoro. I soldati cominciano a rompere il tumulo a colpi di vanga e piccone, e aprono un passaggio: un cunicolo stretto e buio, che dà su una caverna più profonda di quanto immaginassero. 👉 Articolo con le fonti bibliografiche: https://www.lorenzomanara.it/sepolto-... Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi "La Stirpe delle Ossa" e "La Canzone dei Morti". Se vuoi rivivere gli episodi più avventurosi, tratti da autentici manoscritti e cronache d’epoca, ascolta subito "Leggende Affilate": il nuovo podcast di Lorenzo Manara, tra imprese eroiche, grandi battaglie e antichi misteri. Seguimi per non perdere neppure una storia fantastica! #lorenzo #manara #podcast #leggende #affilate #medioevo #storia