У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Piazza San Marco a Venezia - suono corale di mezzogiorno al tempo del Covid-19 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Venezia Piazza San Marco campanile di San Marco (chiamato affettuosamente dai veneziani “El paron de casa”): Concerto di 5 campane in La2 inceppate a slancio con i ceppi in legno dalla Morellato, originariamente elettrificate nel 1953 dalla ditta svizzera "Schlieren - Wagons & Arcenseus", e attualmente in manutenzione dalla Vanin Mario di Trebaseleghe (PD), che ha rifatto l'impianto nel 1996. La campana maggiore è stata fusa da Domenico Canciani dalla Venezia nel 1819/20 e le 4 campane minori sono state rifuse dai Fratelli Barigozzi di Milano nel 1909. Per sapere i dati e la storia completa delle campane e del campanile di San Marco vi rimando al mio primo video fatto su queste campane: • Le campane della Basilica di San Marc... Sulla torriciola dell'angolo sinistro della basilica è presente la campana di Sant'Alipio di nota Sol3, fusa nel 1384 da un “Antonio figlio di Mastro Vittore”. Torre dell'Orologio: 1 campana in Re#3 fissa, fusa nel 1497 da Simone Campanato. Nel cortile del Palazzo Ducale, dove c'è la facciata dell'orologio, è presente un'altra campana. La sua nota è un Si3 ed è fissa. Viene percossa da un martello meccanico. Suono corale delle campane della piazza a mezzogiorno: ore 11:55 Battiore delle 12:00 sulla campana di Sant'Alipio e suoneria dei 132 rintocchi della Torre dell'Orologio. ore 11:58 Battiore delle 12:00 sul moro vecchio della Torre dell'Orologio. ore 12:00 Ribattito delle 12:00 sul moro giovane della Torre dell'Orologio (purtroppo ha perso un colpo) e distesa della Nona, Pregadi e Renghiera (2^, 4^ e 5^ campana) del campanile di San Marco*. *In questo periodo di Covid-19 il Patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia ha chiesto, ancora all'inizio del Tempo di Quaresima (definita Quaresima “anomala” dal Patriarca stesso), di far suonare le campane di tutta la diocesi di Venezia alle ore 12:00 perché questo suono possa essere un “grido di speranza” dell’intera comunità cristiana in un momento di particolare emergenza e di vita sociale (ed ecclesiale) così fortemente condizionata per la questione coronavirus, ancora in assenza della possibilità di celebrazioni liturgiche pubbliche. Così le campane di San Marco, assieme alle campane degli altri campanili della città, oltre ad annunciare l'Angelus alle 12:00 (Regina Coeli in Tempo di Pasqua), suonano le 3 campane minori dal lunedì al sabato e la domenica suonano la 2^, 4^ e 5^ campana a distesa come “grido di speranza”. Queste due suonate sostituiscono la distesa simulata della Nona (2^ campana) e continueranno a suonare automaticamente tutti i giorni a mezzogiorno fino a quando l'epidemia del virus non sarà finita per poi essere ripristinata la programmazione precedente con la distesa simulata della Nona sempre alle 12:00. Per maggiori informazioni sulle campane a distesa della diocesi di Venezia voluto dal Patriarca clicca qui: http://www.patriarcatovenezia.it/site... 6 rintocchi sulla campana della facciata dell'orologio, suonati alle ore 12:19, per indicare l'ora sesta (la campana non è visibile da Piazza San Marco e il cortile del Palazzo Ducale era chiuso al pubblico a causa dell'emergenza Covid-19).