У нас вы можете посмотреть бесплатно Le Campane di Mirandola (MO) - Allegrezza или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Mirandola (MO) - Diocesi di Carpi - Chiesa Prepositurale e Collegiata di S.Maria Maggiore (detta "Duomo di Mirandola") Questo bel campanile, dopo i sapienti restauri che - insieme all'attigua Chiesa Parrocchiale - lo hanno riportato agli antichi splendori ed alla sua piena funzionalità in seguito ai devastanti eventi sismici del maggio 2012 che avevano pesantemente danneggiato tutto il complesso, ospita un concerto di ben 8 campane, di cui 6 nella cella inferiore e 2 (i maggiori) in quella superiore. Fino al 2005 il concerto era composto da 5 campane: 4 in Fa3 di cui la maggiore della fonderia Babandi e le tre minori (Sol3-La3-Do4) della fonderia Crespi di Crema del 1954. Fino al 1994 la campana maggiore era inceppata a slancio e totalmente manuale, mentre le 3 minori erano inceppate all'ambrosiana e completamente elettrificate; in quell'anno venne effettuata un'opera di restauro e di rinnovo che vide tutte e 4 le campane montate "alla bolognese" (su ceppi in ferro) con possibilità di suono manuale con quel sistema, pur mantenendo l'elettrificazione per l'esecuzione dei segnali a distesa. Nella cella superiore vi era inoltre (e vi è tuttora) un'ulteriore campana in Mi3 (fusa da un certo Pedretti) detta il "Campanone Civico": suona infatti (elettricamente) solo nelle feste civili più importanti ed il suo suono e deliberato dal Sindaco e dalle autorità civili solo per casi eccezionali. Nel 2005 la fonderia Capanni aggiunse la "quarta" (Sib3) e la "sesta" (Re4), oltre ad una nuova campana maggiore in Re3 (installata nella cella superiore accanto al Campanone Civico) per formare il concerto in tonalità minore. Questi ultimi bronzi, completamente elettrificati, non sono tuttavia suonabili "alla bolognese" e sono funzionali al solo suono a distesa con le altre e all' esecuzione delle suonate "a scampanio". Sabato 21 settembre 2019, con una solenne cerimonia alla presenza delle massime autorità civili e religiose locali, il Duomo è stato riaperto al culto e queste campane, dopo un lungo periodo di inattività in cui erano sostituite da un simulatore elettronico, sono tornate a svolgere il loro importante e quotidiano servizio per la comunità mirandolese. Nel video, una suonata "d'allegrezza" a scampanio di fantasia eseguita con le campane del "quarto vecchio" del Duomo (Fa3-Sol3-La3-Do4) nella serata di giovedì 19/6/2025 in occasione delle celebrazioni per la solennità del Corpus Domini. Ringrazio Marcello Pollastri, campanaro locale, per l'invito e per le riprese video.