У нас вы можете посмотреть бесплатно 0897: RIPARO E MODIFICO UN ALIMENTATORE 20V 10A ZEB BOLOGNA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🎁 Peak DCA ATLAS 55: https://amzn.to/48y1xn3 🎁 Peak DCA ATLAS 75 Pro: https://amzn.to/3T51Kd3 📜 Capacitor Bank: https://www.pieraisa.it/php/forumshar... 📜 HT Capacitor Bank: https://www.pieraisa.it/php/forumshar... 🔥 Catalogo Kit in vendita: https://www.pieraisa.it/kit 🎁 Prodotti Consigliati: https://www.pieraisa.it/php/toc_amazo... ✴️Supporto con Patreon: / pieraisa 🅿️Donazione Paypal: https://www.paypal.com/donate/?hosted... 📣 Forum: https://www.pieraisa.it/forum/ 🎬 Lista completa dei video https://www.pieraisa.it/videolist 📌 Free Download Area: https://www.pieraisa.it/download 📺 Website: https://www.pieraisa.it/ ✉ Email: [email protected] Ricevo da Alberto di Ravenna un alimentatore lineare ZEB Zanetti Elettronica Bologna, regolabile da 0 a 20 volt con 10 ampere disponibili, che risulta essere guasto: all'accensione in uscita si ha la massima tensione che non è più regolabile. Apro l'oggetto, eseguo la pulizia, in quanto sono passati molti anni, smonto i transistor finali e li analizzo a banco trovando delle anomalie a livello di parametri elettrici. Decido di modificare lo schema elettrico per essere sicuro che lo stadio finale non vada mai in fuga termica, problema molto rilevante per la tecnologia dei transistor bipolari che risentono del fenomeno del second breakdown. Eseguo la modifica e tengo sotto controllo le correnti dei quattro rami in parallelo tramite oscilloscopio ed osservo che a massima potenza compare un ripple importante. Decido di eseguire un'altra modifica a livello dello stadio di alimentazione e verifico l'effettivo miglioramento. Eseguo una prova di durata tenendo sotto controllo le correnti dei rami in parallelo e la temperatura dello stadio finale che non supera i 60° a pieno carico. In ultimo apporto delle modifiche inserendo la connessione di terra alla carcassa modificando l'interruttore e aggiungendo un led a pannello frontale. Questo tipo di alimentatori lineari sono utilissimi in laboratorio perché ci permettono di avere un'alimentazione esente da rumore e con una discreta portata in corrente. ⏰ Indice: 0:00 Prologo e Sigla 1:40 Introduzione 2:54 Descrizione alimentatore 3:50 Alimentazione graduale con VARIAC 5:00 Manifestazione del guasto 5:40 Apertura e analisi 7:30 Misura tensioni finali 7:55 Misura parametri dei 4 finali 10:45 Ricostruzione dello schema elettrico 16:00 Ricerca componente alternativo per BD140 17:40 Pulizia dissipatore e isolanti BJT 18:50 Modifica a schema elettrico 20:40 Sostituzione finali 21:50 Test con due finali a vuoto 22:50 Test a 5A 26:00 Monitoraggio 4 correnti di emettitore 29:00 Modifica con Capacitor Bank 31:00 Misura capacità totale 32:00 Test di durata con misura temperature 33:00 Calcolo Potenza dissipata ed efficienza 35:00 Stress test 37:00 Modifica presa, terra, interruttore e led #riparazioni #elettronica #amplificatori #laboratorio #strumenti #oscilloscopi #tutorial #progetti #tv #audio #pieraisa #elettronicientusiasti