У нас вы можете посмотреть бесплатно Affidamento esclusivo: quando è possibile? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Vuoi scoprire come affrontare preparato la separazione e il divorzio? Guarda il video gratuito ➡️ https://bit.ly/3A9Wb47 È possibile l'affidamento di un minore ad uno soltanto dei genitori? Sì, ma soltanto in presenza di gravi condizioni, in questo video vediamo quali. Ciao, sono Rita Rossi, avvocato familiarista. Sono felice che tu stia guardando questo video. Sul mio canale troverai informazioni utili per affrontare la tua separazione in modo più consapevole. Prima di tutto bisogna avere ben chiaro che l’affidamento di un figlio è il diritto-dovere di prendere le decisioni importanti per la sua vita; e questo per assicurare al bambino una crescita equilibrata. Oggigiorno, come saprai, la regola è quella dell’affidamento condiviso, cioè spettante ad ambedue i genitori. Pertanto, per regola generale, i genitori separati o divorziati devono concorrere alle decisioni importanti per la vita del figlio: la residenza, la scuola, la salute, l'educazione religiosa. E la regola vale chiaramente anche per i genitori non sposati, che hanno cessato la loro convivenza o che non hanno mai vissuto insieme. Con l'affidamento condiviso non c'è un genitore di serie A e non c'è un genitore di serie B; uno che decide e l'altro che può soltanto visitare il figlio. Padre e madre hanno la stessa dignità e importanza nella vita del figlio. Nell’ affidamento esclusivo invece, come dice la parola, il genitore privato dell’affidamento viene di fatto escluso dalle decisioni suddette. Ecco le condizioni in presenza delle quali il giudice potrebbe affidare il minore ad uno soltanto dei genitori. Queste che elencherò sono le condizioni principali, ma l’elenco può essere più lungo: Quando il genitore risulta inidoneo: parlo di inidoneità genitoriale, che è l’incapacità di comprendere le esigenze vere del figlio. Questa incapacità può manifestarsi in vario modo e deve essere accertata da un esperto di fiducia del giudice, generalmente uno psicologo. Non sto parlando del caso in cui il genitore abbia problemi psichiatrici, il giudice non ordina una perizia psichiatrica. Una persona potrebbe non essere adeguata come genitore pur non avendo problemi di equilibrio mentale! Ed è vero anche il contrario: ci sono persone che hanno fragilità psichiche ma sono ugualmente bravi genitori! A volte, poi, le capacità genitoriali hanno solo bisogno di essere migliorate, supportate. L’avere commesso determinati reati, come maltrattamenti, condotte violente ed aggressive, soprattutto se tenute in presenza del figlio minore (questa forma di violenza si chiama violenza assistita, proprio perché il bambino ha assistito alla violenza). Il disinteresse verso il figlio. L’ inosservanza dei doveri genitoriali, compreso il mancato mantenimento. L’ allontanamento dalla casa coniugale, rendendosi irreperibile. Il trasferimento all'estero o in un'altra città con il figlio senza il consenso dell’altro genitore. Tieni poi presente che l’ affidamento esclusivo non sarà automatico né semplice da ottenere e questo vale quand’anche tu sia convinto che il tuo caso integri una o più delle condizioni che ho elencato. Il Giudice dovrà svolgere accertamenti approfonditi, e alla fine decidere tenendo conto delle valutazioni dell'esperto o dei Servizi Sociali. A volte, nei casi più complessi, il Giudice incarica sia l'esperto consulente tecnico (uno psicologo o psichiatra) sia i Servizi Sociali. L'affidamento esclusivo è una misura che viene vissuta dal genitore privato dell’affidamento con senso di grave frustrazione. In realtà, le conseguenze che la legge ricollega all’ affidamento esclusivo sono meno terribili di quanto si creda. Questo per la legge. Il vero problema è che l’affidatario esclusivo assume di fatto una posizione di ‘monopolio’ nella vita del figlio, desautorando l’altro. Ad ogni modo, ti anticipo quello che vedremo meglio in un prossimo video: e cioè, soltanto con l'affidamento cd. super esclusivo si ha l'esclusione assoluta di un genitore dalla partecipazione alle decisioni relative ai figli. E lo stesso accade allorquando un genitore venga dichiarato decaduto dalla responsabilità genitoriale. Tieni presente, infine, che l’ affidamento esclusivo non significa che il genitore escluso da esso non potrà più avere rapporti con il figlio. Infatti, dal punto di vista della frequentazione, cioè dello stare insieme, l’ affidamento esclusivo non comporta delle limitazioni. Spero di esserti stata utile e ricordati di iscriverti al mio canale se ancora non l’hai fatto, seguimi anche sui canali social Facebook e Instagram. Visita il mio sito, troverai il link di seguito, e contattami se hai dei dubbi. A presto, ciao! #RitaRossi #AvvocatoFamiliarista #AffidamentoEsclusivo ****************************************************************** Visita il mio sito https://www.studiolegaleritarossi.it/ Seguimi su Facebook / rossi.avv.rita Seguimi su Instagram / avvritarossi