У нас вы можете посмотреть бесплатно NAPOLI - Basilica di Santa Maria della Sanità или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La basilica di Santa Maria della Sanità si erge sopra il sito delle catacombe di San Gaudioso. Il complesso religioso di Santa Maria della Sanità fu fondato già a partire dal 1577, in quanto poco tempo prima, nell'area in cui sono le catacombe di San Gaudioso, fu ritrovata la tavola con l'immagine di Maria databile al V-VI secolo, ora in chiesa. Il ritrovamento spinse i fedeli a chiedere all'allora vescovo di Napoli Paolo Burali d'Arezzo di edificare in quella zona una chiesa da dedicare al culto proprio della Madonna. La costruzione dell'opera si deve all'architetto e frate domenicano Giuseppe Nuvolo, che compì i lavori tra il 1602 e il 1610. La facciata, con decorazioni in stucco degli inizi del Settecento, è affiancata da un alto campanile costruito tra il 1612 e il 1614 e che vede sul fronte un orologio in maiolica aggiunto nel Settecento. L'ampia cupola, rivestita esternamente di maioliche settecentesche gialle e verdi della bottega di Gaetano Massa, è una delle maggiori e più importanti di Napoli. Nella chiesa è conservata entro una teca la statuetta ottocentesca in legno dipinto di san Vincenzo Ferrer, secondo una tradizione innalzata nel 1836 dai fedeli per sconfiggere l'epidemia di colera che colpì la città. Ai lati dell'ingresso in chiesa sono inoltre addossate alle prime colonne due acquasantiere di scuola vaccariana realizzate in marmi policromi databili alla metà del Seicento e su cui sono scolpiti gli stemmi dell'Ordine domenicano. Addossato ad una colonna sulla sinistra nella crociera è invece il monumentale pulpito in commesso marmoreo di Dionisio Lazzari del 1678 circa. Le cappelle sono otto per lato, delle quali due più grandi in corrispondenza del transetto e altre due lungo la parete presbiteriale di fianco all'abside della navata mediana. Le cappelle sono tutte delimitate da una balaustra marmorea e sono dominate al loro interno da grandi altari maggiori contenenti notevoli tele del Seicento napoletano. Una pregevole scala a tenaglia marmorea all'altezza dell'abside conduce alla parte presbiteriale della chiesa, sopraelevata rispetto alla navata. Il presbiterio è dominato dall'altare maggiore in marmi policromi databile alla seconda metà del Settecento; sull'altare fu collocato inoltre il ciborio opera di oreficeria del converso domenicano frate Azaria, datato 1628. Il catino absidale fu decorato con l'Eterno Padre in gloria da Crescenzio Gamba alla metà del XVIII secolo. Al di sotto del presbiterio si sviluppa la cripta, già antica basilica paleocristiana. Gli affreschi sui dieci altari laterali, voluti durante i lavori del 1628 per chiudere i passaggi che conducevano al retrostante cimitero, vedono ritratte le storie di martiri, eseguite dal pittore solimenesco Bernardino Fera. Fonte Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilic... Music by Whitesand Title: Resurgence Link: Website - https://whitesandcomposer.com/ Support making these tracks - / whitesand Buy My Music - https://whitesand.bandcamp.com/ Spotify: https://open.spotify.com/artist/3GXun... Raccolta dei video di Napoli: • Napoli Filmato con SONY RX10M3. #napoli #italia #naples #italy