У нас вы можете посмотреть бесплатно Donatello: le opere e lo stile (San Marco a Orsanmichele) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Se Brunelleschi ha saputo rinnovare il linguaggio dell'architettura, colui che ha incarnato la rinascita della scultura a tutto tondo in senso rinascimentale è stato Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi, Firenze, 1386-1466). Le sue statue torneranno a proporre una nuova dignità classica, filtrata da un intenso realismo drammatico, figlio della sua origine popolaresca. Tra le sue prime opere vanno ricordate le statue a tutto tondo da inserire nelle nicchie esterne della Chiesa di Orsanmichele a Firenze, in particolare San Marco e (in un prossimo video) il celebre San Giorgio. 00:00 I tre grandi innovatori 01:01 Donato di Niccolò di Betto Bardi (1386-1466) 01:52 I viaggi a Roma con Brunelleschi (1402, 1404) 02:42 L'origine umile e l'anima popolaresca 03:55 Tra Firenze, Pisa, Siena, Prato e Padova (1446-1454) 05:10 Nella bottega di Ghiberti 05:38 Tutte le tecniche e tutti i materiali 06:16 La ripresa "anticlassica" del classico 07:38 L'uomo con le sue contraddizioni (drammaticità) 08:23 Uomo artefice di una storia più grande di lui 09:07 La Chiesa di Orsanmichele (mercato di granaglie) 11:20 Il granaio del centro città 12:09 Le corporazioni (gilde) chiedono 14 tabernacoli (dal 1404) 13:29 Gli originali nel museo 13:53 San Marco (gilda linaioli e rigattieri) 14:53 Santi e orgoglio civico (la bellezza alla città) 15:26 San Pietro (a 4 mani?) per l'arte dei beccai 16:21 Le tarsie marmoree prospettiche 16:38 La dignità umana del classico 17:06 L'aneddoto dei crocifissi 17:36 La postura classica di San Marco (il contrapposto) 18:40 Il chiasmo (dopo 1900 anni!) 19:41 Nuova dignità alle statue autonome 20:21 Panneggio classico e studio dell'anatomia 21:12 Un personaggio vivo, pronto a muoversi 21:30 Lo sguardo intenso spostato, consapevole 22:22 Le statue di Ghiberti (volti idealizzati), panneggio gotico 23:38 Sopracciglia corrucciate, barba realistica (cfr. David) 24:28 Studio anatomico delle mani (santo uomo!) 25:06 Le corporazioni e gli ideali alti degli antichi