У нас вы можете посмотреть бесплатно Brunelleschi: La cupola di Santa Maria del Fiore или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Dopo la "sconfitta" del concorso del 1401, Filippo Brunelleschi si prende la rivincita nei confronti di Ghiberti e di tutta la cittadinanza, aggiudicandosi (seppur con una certa fatica), l'incarico per la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore, la cupola della Basilica della città di Firenze che era ancora a cielo aperto. Lo farà proponendo una modalità costruttiva assolutamente innovativa, che partiva dai problemi concreti da risolvere, per trovare soluzioni inedite, che non avevano alcun precedente. La sua capacità immaginativa e ingegneristica resta ancora oggi in parte velata dal mistero, eppure apre la strada alla figura moderna dell'architetto che progetta e segue il cantiere passo per passo, affinché il risultato sia quello sperato. E che risultato! 00:00 Tenacia e nuovi punti di vista 00:54 Brunelleschi e l'architettura nelle parole di Vasari 03:42 Le parole di Alberti (Della Pictura) 04:20 Il concorso del 18/8/1418 (Arte della lana) 05:38 I numeri da record 06:36 Santa Maria del fiore (Arnolfo 1296) 07:30 Diversi artisti nel cantiere 08:02 La peste nera (1348) 08:20 il tamburo ottagonale (1421) 09:03 La facciata neogotica (1887) 09:18 I problemi da risolvere (mancanza di un modello) 10:56 Grande spazio da coprire (misure) 11:51 Mancanza delle centine 12:38 Spinte verso il basso e lateralmente 13:06 Mancanza di maestranze gotiche 14:04 Affresco di Andrea del Bonaiuto (1369) 15:15 Precedente del Pantheon 16:00 Le parole di Brunelleschi (tramite Vasari) 19:53 Alcuni progetti (da Vasari) 22:02 La promessa di Brunelleschi (e la beffa) 23:13 Il progetto (lo prendono per pazzo) 24:54 La disputa dell'uovo 26:27 Avvio della costruzione (1420) con Ghiberti 27:20 "Sbarazzarsi di Ghiberti" (1423) 29:30 Una cupola autoportante 30:40 I costoloni in pietra serena (e costoloni interni) 31:35 La posa del laterizio a lisca di pesce (opus spicatum) 32:57 L'uomo nuovo del Rinascimento (i classici rivisitati) 33:25 Le catene di pietra e legno (schema barile) 33:53 Impalcature, argani, pulegge, chiatta, turni e menù operai 35:45 L'architetto moderno che risolve (cupola gotica) 36:36 Come ha calcolato la correttezza della posa? 37:21 Il mottetto Nuper Rosarum Flores di Guillaume Dufay