У нас вы можете посмотреть бесплатно Autotutela tributaria: a cosa serve e principali aspetti или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Visita il nostro sito https://www.4tax.it/ Autotutela tributaria. In questo video cerchiamo di capire a cosa serve. Sono Salvatore Cameli e dal 2007 aiuto CFO, un manager o un imprenditore a gestire complesse verifiche fiscali e avvisi di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. 1. L'istanza di autotutela tributaria: a cosa serve? L’istituto dell'autotutela tributaria, cui il contribuente accede mediante la presentazione di un'apposita istanza, ha come obiettivo l'annullamento di un avviso di accertamento emanato dall’Agenzia delle Entrate. La richiesta di annullamento in autotutela è utile quando l'atto fiscale presenta evidenti errori. 2. L'autotutela tributaria e termini del ricorso tributario. Ci sono 2 aspetti fondamentali da considerare: la presentazione di un'istanza di autotutela fiscale non interrompe la decorrenza dei termini per la presentazione del ricorso; l'istanza di autotutela fiscale può essere presentata a partire dal momento in cui si riceve un accertamento fiscale. 3. Chi può esercitare il potere di autotutela? Il potere di annullamento in autotutela può essere esclusivamente esercitato dall'Ufficio dell'Amministrazione Finanziaria o del Comune che ha emanato l’atto. Solo in relazione agli atti fiscali emanati dall'Agenzia delle Entrate, nelle ipotesi di grave inerzia dell’ufficio, l'esercizio del potere di autotutela può essere esercitato dalla Direzione Regionale delle Entrate. 4. In relazione a quali atti può essere presentata un’istanza di autotutela tributaria? L'istanza di annullamento in autotutela può essere presentata avverso tutti gli atti indicati nell'articolo 19 del decreto legislativo n.546 del 1992. 5. Per quali motivi può essere presentata un'istanza di autotutela tributaria? Quando l’infondatezza dell’atto fiscale derivi: dalle norme applicate dall’Ufficio; da un errore di persona; da un errore di calcolo; da un errore sul presupposto dell’imposta; dalla mancata valutazione dei pagamenti eseguiti dal contribuente; dalla mancata valutazione da parte dell’Ufficio della sussistenza dei requisiti per fruire di determinati regimi applicati; da un errore del contribuente. 6. A chi indirizzare l’istanza di autotutela tributaria? La richiesta del contribuente deve essere presentata direttamente all’Ufficio che ha emesso l’atto o in alternativa, può essere spedita a mezzo raccomandata A/R o mediante PEC: in caso di notifica di una cartella di pagamento la richiesta è da indirizzare all’Agenzia delle Entrate–Riscossione; in caso di avviso di accertamento la richiesta è da indirizzare all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate; in caso di avviso di accertamento relativo a tributi locali la richiesta è da indirizzare all’Ufficio Tributi del Comune che ha emesso l’atto. 7. Quali elementi devono essere riportati nell’istanza di autotutela tributaria? In particolare, l’istanza deve riportare: l’ufficio cui è rivolta ; il nome del contribuente e del soggetto delegato; l’atto di cui viene chiesto l’annullamento in autotutela; i motivi per cui si ritiene illegittimo e quindi annullabile l’atto con relativa documentazione. 8. L'istanza di autotutela tributaria: possibili esiti L’Ufficio, esaminata l'istanza di annullamento in autotutela e i documenti forniti dal contribuente, può comunicare l'accoglimento o il rigetto della richiesta. La legge non prevede dei termini per l'esercizio del potere di autotutela. 9. Il diniego di autotutela è impugnabile? Il diniego di autotutela è l’atto con cui l’Amministrazione Finanziaria manifesta in maniera esplicita il rifiuto ad annullare un atto impositivo non necessariamente divenuto definitivo. Il diniego di autotutela è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale? Molto importanti appaiono al riguardo le conclusioni cui è pervenuta la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21146 del 2018. 10. Che cos'è l'autotutela sostitutiva? L'esercizio del potere di autotutela da parte degli Uffici dell'Amministrazione Finanziaria non è necessariamente correlato alla presentazione di un'istanza da parte del contribuente. Se l'avviso di accertamento emesso dall'Agenzia delle Entrate è viziato da una causa di nullità o di illegittimità, l'Ufficio, se non è decorso il termine di decadenza previsto per l’esercizio del potere impositivo, può annullare l'atto ed emetterne uno nuovo, che sostituisce il precedente. #SalvatoreCameli #AvvocatoTributarista #AutotutelaTributaria ******************************************************************** Visita il nostro sito https://www.4tax.it/ Contattaci https://www.4tax.it/#Form-section Seguici su Facebook / 4tax-102442784994288