У нас вы можете посмотреть бесплатно Ing. Cantamessa: prima corsa prova delle carrozze aperte или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Giornata ferrovipatica DOC. Giovedì 24 luglio 2025. Antefatto mattutino: sfila il nuovo Deposito Officina per i futuri treni ad idrogeno di Rovato Borgo. 6 trappulelle 668 erano in sosta; oggi ne vedo solo 4. Un invio proprio poco fa ne ha riportate due ad Iseo. Vado ad Iseo. Incrocio in stazione tra ATR 125 GTW Stadler ed ATR 115 nella nuova livrea Trenord. Sul quarto binario sostano ora quattro trappulelle 668. Le ALn 668 132 e 146 che son sempre rimaste, inattive, ad Iseo e le ALn 668 148 e 145 arrivate oggi da Rovato Borgo. Ha provveduto all' invio l' Occhialuta De 520 014 livrea Treno dei Sapori. Tra le due coppie di trappulelle, il bagagliaio a due assi D 681 aani trenta secolo scorso delle FNM. Un occhiata in Deposito, dove spicca per la livrea la Paperella ALn 668 121. Accantonati e male in arnese il Cne Breda 519, un carro chiuso in legno SNFT, due carrozze 'svizzerette', due rimorchiate Breda B 68 anno 1960. Nel primo pomeriggio vado a Paratico dove sono arrivate da Milano via Brescia e Palazzolo, nella loro prima corsa prova su binari, due nuove e magnifiche vetture panoramiche aperte di Fondazione FS, ottenute, nelle Officine di Rimini da due carri pianali a carrelli tipo Rgs. L' Ingegner Luigi Cantamessa accompagna il treno. I veicoli aperti sono marcati 50 83 8929 000-0 e 50 83 8929 003-0. Compongono il convoglio la carrozza Bz 45190 tipo 1959 e la bella locomotiva diesel D 445 1034, prima serie, anno 1975, livrea verde magnolia-isabella. L' Ing. Cantamessa mostra, mette in funzione e spiega ai pochi invitati all' evento della corsa prova il grande plastico in H0 che riproduce stazione e scalo con imbarcadero dei carri su chiatte di Paratico. Dalla cabina della D 445 1034, macchinista il aro e gentilissimo Ellis, assisto all' accensione del potente motore Fiat 2112 SSF, 12 cilindri a 'V' a 90°, sovralimentato, 95.700 di cilindrata, 2120 cavalli a 1500 giri. INSERTO del maggio 1991. Quando con la vaporiera GR 940 022 ed un treno storico, due amici ed io riaprimmo al traffico passeggeri i 10 Km della Palazzolo Paratico. Un breve spezzone in cabina della locomotiva a vapore mentre effettuava la corsa prova sulla linea. Altro breve INSERTO con carrozze accantonate a Paratico nel 1990. Poi via, a bordo delle due carrozze aperte con l' Ing. Cantamessa. Partiamo per Palazzolo. Sfila il panorama della valle dell' Oglio ed i preziosi vigneti della Franciacorta ... una meraviglia viaggiare all' aperto, en plein air. La corsa prova termina a Palazzolo ed il convoglio riparte per Brescia. INSERTO dell' agosto 2005. Un viaggio sulle famose carrozzette gialle, Aussichtswagen RHB, panoramiche ed aperte, della Ferrovia del Bernina, da Tirano ad Ospizio Bernina. Traina il lungo, rosso convoglio la ABe 4/4 56 RHB. Treno che viaggia tranquillamente anche su strade. Sfila il Santuario di Tirano, poi la spettacolare elicoidale di Brusio, Poschiavo, Cavaglia, Alp Grum ...