У нас вы можете посмотреть бесплатно Cosa mangiavano i soldati nel medioevo? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔥 Acquista adesso 'La Stirpe delle Ossa': un romanzo di sangue e ferro affilato https://linktr.ee/lorenzomanara Il pane è senza dubbio l’alimento maggiormente menzionato nelle fonti, tuttavia, diversamente dal vino e dalla carne salata, andava consumato fresco, dato che dopo alcuni giorni dalla cottura perde umidità, diventando prima duro e poi, a causa del formarsi delle muffe, immangiabile. Per tale ragione, soprattutto se gli eserciti erano composti da molte persone o se dovevano, come durante gli assedi, accamparsi a lungo in un’area limitata, venivano seguiti da panettieri che trasformavano quotidianamente la farina trasportata in pane. 👉 Gli articoli approfonditi di fonti bibliografiche sul mio blog: https://www.lorenzomanara.it/blog/ 💪Per seguirmi nelle dirette sul mio canale Twitch: / lorenzomanara ❓Chi è Lorenzo Manara❓ Lorenzo Manara non può fare a meno di scrivere storie, ogni giorno, fino a tarda notte. Autore del romanzo di genere storico-fantastico “La Stirpe delle Ossa”, edito dalla casa editrice Acheron Books. Appassionato di storia antica e medievale. Scrittore di libri fantasy, racconti, supplementi d’avventura per giochi di ruolo, e sceneggiatore di fumetti e graphic novel. Laureato alla facoltà di Architettura di Firenze, ha approfondito gli studi universitari per concentrarsi sulla storia delle antiche città fortificate, passando poi all’archeologia e alla storia militare; difficile che s’interessi di qualcosa se non ci sono di mezzo spade e battaglie. ❗ Seguimi per non perdere neppure una storia fantastica! ❗ Se vuoi restare aggiornato sui miei romanzi, gli articoli che pubblico sul blog e le dirette su Twitch iscriviti alla newsletter: https://www.lorenzomanara.it/contatti/