У нас вы можете посмотреть бесплатно Preposizioni italiane: il test definitivo (p.3) | Imparare l'italiano или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Questo è un test sulle preposizioni italiane. In particolare, è un quiz in cui devi scegliere la preposizione corretta. Per ciascuna frase, hai 3 opzioni e 10 secondi di tempo. Questo test sulle preposizioni è pensato per chi studia l'italiano per stranieri e vuole imparare la lingua italiana. Nota: Questa è la terza parte del quiz. Qui trovi la prima parte: • Riesci a superare questo quiz sulle prepos... Qui trovi la seconda parte: • Quiz sulle preposizioni italiane (p.2) --- Trascrizione: Frase 1 "Mi sono pettinata ... tua spazzola". Qual è la preposizione che manca? Puoi scegliere tra: dalla tua spazzola, per la tua spazzola, con la tua spazzola. La risposta giusta è: "con la tua spazzola". In questa frase bisogna usare la preposizione "con". In italiano, per indicare lo strumento che si usa per fare qualcosa, si usa la preposizione "con". Frase 2 Questa frase inizia con una preposizione. Quindi i puntini sospensivi sono all'inizio della frase. "... media bevo 2 litri d'acqua al giorno". Qual è la preposizione giusta? Puoi scegliere tra: per (quindi "per media"), da (quindi "da media") e "in" (in media). La preposizione corretta è "in". In italiano si dice: "in media". Quindi: "In media bevo 2 litri d'acqua al giorno". Frase 3 "Ho mangiato solo una fetta ... pane". Quale parola manca? Puoi scegliere tra: dal, con, di. La risposta giusta è "di": "una fetta di pane". Se tu hai una pagnotta, una forma di pane, diciamo, e la tagli, ciascuna di queste cose si chiama "fetta": "una fetta di pane". Frase 4 "Ho parlato ... studenti". Puoi scegliere tra: "con", "con gli", "con i". Quindi: con studenti, con gli studenti, con i studenti. La risposta giusta è: "con gli studenti". Non puoi usare la preposizione semplice "con", perché la frase è sgrammaticata. Allo stesso modo, non puoi dire "con i". Perché? Questo dipende dal sostantivo "studenti". In particolare, da come inizia questa parola. Con la parola "studente" si usa l'articolo "lo". Quindi il singolare è "lo studente", il plurale "gli studenti". Di conseguenza, devi dire: "con lo studente" (singolare) e "con gli studenti" (plurale). Se dici "con i studenti" è un errore. Allo stesso modo se dici "il studente" oppure "i studenti". Frase 5 "Questa cosa è successa ieri ... 9 e le 10". Puoi scegliere tra: "per le", "sulle", "tra le". La preposizione giusta è "tra". La frase corretta è: "Questa cosa è successa ieri tra le 9 e le 10". Per indicare un intervallo, in italiano si usa la preposizione "tra". Se si parla di una durata, si può usare la preposizione "da". Per esempio: "L'evento è durato dalle 9 alle 10". Però questo è un caso diverso, perché in questo caso parliamo della durata. Frase 6 "Devo scegliere ... due progetti". Qual è la preposizione giusta? Puoi scegliere fra: tra, in, su. La risposta giusta è "tra". "Devo scegliere tra due progetti". Frase 7 "Sono salito ... quarto piano". Quale preposizione si deve usare? Puoi scegliere tra queste preposizioni: a, al, su. La preposizione corretta è "al". "Sono salito al quarto piano". Frase 8 "La casa appartiene ... mio zio". Qual è la preposizione corretta? Quale preposizione si usa con il verbo "appartenere"? Puoi scegliere tra: in, da, a. La preposizione corretta è "a". Con il verbo "appartenere" si usa la preposizione "a". Quindi la frase corretta è: "La casa appartiene a mio zio". Frase 9 "Oggi è il compleanno di Roberto. Questo regalo è ... lui" Puoi scegliere tra queste preposizioni: per, a, in. La preposizione corretta è "per". Questo regalo è per lui. In italiano, per indicare il destinatario di un regalo, usiamo la preposizione "per". Frase 10 "Il pane l'ho comprato ... panettiere". Puoi scegliere tra: in, per, dal. La risposta giusta è "dal". "L'ho comprato dal panettiere". Frase 11 "La macchina non parte. Non si mette ... moto". Quale preposizione dobbiamo usare in questa frase? Puoi scegliere tra: in, al, sul. Quindi: "in moto", "al moto", "sul moto". La risposta giusta è "in". In italiano si dice: "mettersi in moto" Frase 12 "Sono partito ... inizio". Qual è la preposizione giusta? Puoi scegliere tra: "da", "dal" con una sola L, "dall'" con due L e l'apostrofo. La risposta giusta è "dall'" con 2 L e l'apostrofo. "Sono partito dall'inizio" Frase 13 "Complimenti! Hai fatto un ottimo lavoro. Sono fiero ... te". Qual è la preposizione che dobbiamo usare? Puoi scegliere tra queste preposizioni: per, di, da. La preposizione corretta è "di". In italiano si dice "essere fieri di". La preposizione dipende proprio dalla costruzione "essere fieri". --- Per accedere a tutti i miei video, UNISCITI al canale: / @italianoconluca