У нас вы можете посмотреть бесплатно Decalacque - Industriando 2023 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La puntata di Industriando dedicata a Decalacque. L’azienda nasce nel 2008 a Piacenza dalla visione di Alessandro De Santis: «Dopo gli studi e varie esperienze lavorative e, dopo aver maturato le competenze necessarie, decisi di mettermi in proprio – ricorda – Il nostro prodotto cominciò ad attrarre sempre maggiore interesse e da lì è partita la scalata a quella che è la Decalacque di oggi». Un’azienda piacentina riconosciuta ormai in tutto il panorama locale e nazionale: «La soddisfazione più grande di questi anni è stata offrire un prodotto in cui il territorio si riconosce. Sapere che migliaia di clienti utilizzano i nostri impianti di depurazione è motivo di orgoglio». Un sentimento che Decalacque ha deciso di onorare, investendo nello sport e nel sociale: «Abbiamo voluto ripagare la fiducia di Piacenza cercando di sostenere lo sport del territorio, fornendo alle società sportive i nostri impianti di depurazione e permettendo loro di ridurre costi e consumi di platica. Inoltre siamo orgogliosamente soci del Piacenza Calcio». Ma vendere il prodotto non basta, poi bisogna essere in grado di conservare la fiducia dei clienti: «A vendere sono capaci tutti, ma esserci sempre è ben diverso. Per noi il post-vendita è fondamentale». A parlare è Luca Lavecchia, responsabile vendite: «Sono entrato nella famiglia di Decalacque dieci anni fa, una esperienza che mi ha cambiato la vita. Scopriamo tutti i giorni cose nuove, perché i nostri impianti sono adatti tanto al contesto domestico quanto a quello professional delle grandi aziende. Non ci definiamo venditori ma consulenti, e il nostro compito è consigliare il cliente. Perché se segui bene il tuo cliente, fidelizzi la sua fiducia». Emerge la fotografia di una squadra giovane (età media 35 anni) e molto unita, in cui si respira un clima familiare: «Se l’azienda riesce a crescere e ad avere questo tipo di risultati è proprio grazie al suo spirito di squadra. Il senso di appartenenza è una componente sempre presente all’interno della nostra azienda», spiega Marianna Quartieri. Tra questi anche collaboratori che hanno conosciuto l’azienda durante l’adolescenza: «La mia prima esperienza in Decalacque è stata a 15 anni con uno stage, ho cominciato a fare esperienza con gli impianti di osmosi effettuando interventi di assistenza a casa dei clienti. Oggi a poco più di vent’anni sono responsabile tecnico della produzione», racconta Jovan Papaj. Decalacque infatti non si limita ad apporre il proprio logo sugli impianti, ma li produce integralmente all’interno dell’azienda: «Assembliamo direttamente i prodotti, il nostro è un lavoro ancora molto artigianale, che ci permette di porre una grande attenzione al dettaglio e curare ogni passaggio», spiega Andrea Tammaro, responsabile dell’area tecnica. La puntata si chiude con un pensiero rivolto al domani di Alessandro De Santis: «Dovessi immaginare la Decalacque del futuro? Oggi abbiamo 15 anni, non sono tanti ma neanche pochi. In futuro mi vedo sostenuto da tantissimi collaboratori, in una realtà tecnologica e immersa nel verde, perché la sostenibilità resterà sempre il nostro pilastro. Infine, perché no, vedrei all’interno dell’azienda anche uno dei miei figli». #Industria #economia #Piacenza #decalacque #acqua #depuratori #Confindustria