У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Parrocchia di San Nicola di Bari di Poggio San Marcello (AN) - v.321 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Concerto di 5 campane a mezzoslancio di cui la grossa fusa da Capanni su commissione della De Poli di Vittorio Veneto nel 1993 e le 4 minori fuse da Cesare Brighenti di Bologna nel 1926 ed elettrificate dalla ALBA di Tavoleto I: Mi3, diametro 114 cm e peso 8,80 quintali (può andare a bicchiere) II: Sol#3, diametro 90 cm e peso 4,30 quintali III: Si3, diametro 75 cm e peso 2,60 quintali IV: Do#4, diametro 66 cm e peso 1,80 quintali V: Re#4, diametro 59 cm e peso 1,25 quintali Presente anche a terra il vecchio campanone di nota Mi3 fuso da Cesare Brighenti di Bologna nel 1929 e dal peso di 14 quintali [0:00] Riprese panoramiche [1:24] Distesa delle 4 minori delle 9:00 come segno per la S. Messa festiva delle 10:00 (dura 2 minuti) [4:10] Distesa delle 4 minori seguita dalla distesa della III e 30 tocchi sul campanone delle 9:30 come segno per la S. Messa festiva delle 10:00 (dura 2 minuti + 30 secondi) Dopo lo scorso video girato a Castelplanio sono ritornato nelle Marche domenica appena passata assieme al mio amico Francesco Peruzzi assieme a cui ho girato vari video tra cui quello di Corciano, quello di San Mariano e quello di Castel Rigone. Sveglia presto, partenza da Perugia e avevamo in programma 3 concerti: questo e altri due in vicinanza. La prima tappa è stata proprio Poggio San Marcello dove abbiamo ripreso i segni per la messa festiva delle 10:00. Il primo segno era un po' proibitivo, era alle 8:30, era ovvio che non potevamo svegliarci alle 5 e 45 per andare a riprendere, così abbiamo ripreso due segni, tanto contando anche i punti di ripresa e la stessa suonata due segni bastano e avanzano. Le campane squillano molto, le 4 minori sono proprio delle Brighenti davvero potenti, rustiche e particolari tipiche della fonderia bolognese. Inquadrando bene il campanone sembra essere una Capanni commissionata per conto dalla De Poli nel periodo in cui la fonderia veneta stava trasferendo la sua sede intorno ai primi anni 90. Un caso analogo lo abbiamo alla Parrocchia di San Pio X a Fano, dove abbiamo sagome e disegni di De Poli, ma maniglie e labbri palesemente di Capanni, cosa analoga a questo campanone. Dopo le riprese abbiamo incontrato il parroco Don Mariano, che ci ha detto degli orari di suonata delle chiese di Poggio e Castello e veniamo a sapere una cosa: a Castelplanio suonano alle 9:45, e infatti appena prendiamo la macchina sentiamo che a Castelplanio suonano le 4 maggiori alle 9:45. La seconda tappa della giornata è stata Castelplanio, dove ho fatto anche il video, ma essendo che ho ribeccato le 4 maggiori per ora ometto di pubblicarlo. Dopo Castelplanio siamo andati a Rosora ma abbiamo beccato solo suonate a campane ferme, quindi a Rosora dovrò ritornare per i suoni per la messa festiva. Con le Marche non è finita, ci sono ancora alcuni concerti in Vallesina che mi ispirano da riprendere. Godetevi il video e alle prossime :) Ringrazio Francesco Peruzzi per la compagnia e le riprese fatte insieme