У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane Chiesa di S. Maria della Catena detta della Piane - Chieti ABRUZZO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questo video mi trovo a Chieti, un comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Noi ci troviamo precisamente a Chieti Scalo in Via dei Vestini, vicino all'Università "Gabriele D'Annunzio" per visitare la Chiesa di Santa Maria della Catena detta più comunemente delle Piane. Essa risalirebbe all' XI secolo, quando in zona vi transitò l'imperatore Enrico II. Un secondo documento cita la chiesa nel XIV secolo, e in un documento del 1425 si accenna che la struttura fosse legata a un mulino ad acqua. La chiesa fu ampliata nel XVIII secolo, quando, nella campagna circostante, si sviluppò un piccolo borgo di 100 persone, dipendenti dalla parrocchia di Sant' Agata. In seguito la chiesa venne rimaneggiata e con lo sviluppo dello Scalo fu circondata da strutture moderne, perdendo la graziosa caratteristica di chiesa rurale che per secoli la distinse. La chiesa oggi ha un aspetto settecentesco ed è affiancata da un oratorio in stile moderno. Un portico ad arcate introduce all' interno a navata unica. Altari laterali e statue di Santi come San Rocco, Sant' Antonio di Padova, il Sacro Cuore di Gesù e la Vergine Addolorata arricchiscono l' interno ma il vero tesoro è la stupenda statua di Santa Maria della Catena. Il taberbacolo è sormontato da un edicola descritta da colonne e marmi policromi che racchiudono un dipinto della Vergine Maria Misericordiosa. La festa in onore della Madonna si celebra verso fine aprile ed è molto sentita dai Chietini. Il caratteristico campanile a torre si slancia, alla cella cella campanaria, con un ulteriore livello in cui è inserito l' orologio (uno per ogni lato). La torre si conclude con un terrazzo scandito negli angoli da 4 pinnacoli in pietra e al centro da un pinnacolo in ferro. Quest' ultimo ha 2 campane e termina con una bandiera in ferro riportante una "M" e una croce svettante. La cella campanaria contiene 3 campane elettrificate a slancio. Nel video vediamo la suonata festiva con uno scampanìo allegro delle campane eseguito 3 volte (10:30 ; 10:45 ; 11) ai minuti (3:46 ; 5:10) per la Santa messa domenicale delle ore 11. In seguito vediamo l' angelus del Mezzogiorno (6:29) con l' Ave Maria di Lourdes. In seguito al minuto 8:17 su mia richiesta è stata eseguita la distesa delle 2 campane minori; avrebbe dovuto suonare il plenum ma la campana maggiore è guasta. Riprese effettuate a febbraio 2019. Informazioni sulle campane: III - FA4 (segna i quarti d' ora) II - REb4 - fusa dalla Fonderia Marinelli di Agnone I - DO4 leggermente calante (segna le ore) Buona visione! Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per un ascolto più accurato. Ringrazio l'amico Matteo D'Amicodatri @matiusday per avermi fatto compagnia con piacere durante la realizzazione delle riprese. Produzione di ReporterAG © - "Gabriele Benvenuto". © Materiale multimediale protetto da copyright e di proprietà intellettuale dell'autore. Ogni riutilizzo è vietato. Social: FACEBOOK: Gabriele Benvenuto Photography INSTAGRAM: @reporterag