У нас вы можете посмотреть бесплатно IL VERO RAGÚ NAPOLETANO: Tutti i SEGRETI della ricetta TRADIZIONALE PARTENOPEA🤌😋 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il ragù alla napoletana è il piatto domenicale per eccellenza, immancabile sulle tavole delle famiglie partenopee. Si tratta di una ricetta molto antica: basti pensare che la prima attestazione storica si ha nel 1837 nel ricettario di Ippolito Cavalcanti. Il vero segreto per preparare un ragù napoletano perfetto è la pazienza: si tratta di una preparazione molto lunga che richiede ore per essere realizzata come tradizione comanda. Le mamme e le nonne napoletane, infatti, si alzano molto presto al mattino proprio per cuocerlo lentamente e farlo “pippiare”, termine onomatopeico napoletano che sta a indicare proprio una cottura prolungata e a fuoco lento. Alcune iniziano la preparazione addirittura la sera prima! Una volta pronto nessuno può resistere alla scarpetta: la colazione domenicale delle famiglie napoletane spesso consiste proprio nell’affondare il cozzetto del pane nel sugo del ragù. Oggi prepariamo il vero ragù napoletano con la nostra Julia che ti svelerà i segreti per averlo denso e saporito. Per prima cosa scegli i tagli di carne giusti: biancostato di manzo, costine di maiale, salsicce di maiale, cotica di maiale e braciole, preparate con uova passa e pinoli! Il ragù napoletano si differenzia dal ragù alla bolognese per l’assenza della carne macinata che viene sostituita da questi specifici tagli di carne. Fondamentale è poi rispettare i tempi di cottura: occorreranno minimo 6 ore! Non ti resta che realizzare insieme a Julia il ragù napoletano originale: una volta pronto puoi utilizzarlo per condire gli ziti ma è ottimo anche con i rigatoni. Ecco la ricetta per preparalo denso e scuro così come vuole la tradizione. Time stamp: 00:00: Presentazione 00:11: Quali tagli di carne scegliere per il ragù napoletano? 00:32: Prepara le braciole 02:19: Rosola la carne 05:10: Aggiungi il concentrato di pomodoro e la passata di pomodoro 05:50: Cuoci il ragù napoletano a fuoco basso e fallo “pippiare” 07:34: Il ragù alla napoletana è pronto per essere gustato! Ingredienti: Biancostato di manzo: 500 gr Costine di maiale: 500 gr Salsicce di maiale: 2 Cotica di maiale: 1 Olio: q.b. Cipolla: 1 Vino rosso: 1 bicchiere Concentrato di pomodoro: 2 cucchiai 2 Passata di pomodoro da 700 gr Sale: q.b. Per le braciole: Fettine di scamone: 4 Parmigiano: q.b. Prezzemolo: q.b. Uva passa: q.b. Pinoli: q.b. Pepe: q.b. Aglio: q.b. Benvenuto su Cookist, il magazine dedicato a chi ama la cucina. Notizie, curiosità e tante ricette per colorare la vostra tavola. 😋 Iscriviti al canale per non perdere la prossima videoricetta 👉 http://cooki.st/hjVXw Il nostro ricettario 👉 https://www.cookist.it/ Seguici su ⬇️ Facebook: / cookist Instagram: / cookist For any content use please feel free to contact [email protected]