У нас вы можете посмотреть бесплатно Diritto Tributario_Lezione n.°5 - L'accertamento tributario – Versione con Audio Migliorato или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
📌 Lezione 5 di Diritto Tributario: L’Accertamento Tributario – Norme, Procedure e Strumenti 📌 Benvenuti alla quinta lezione del nostro corso di Diritto Tributario! 🎓 Oggi approfondiamo un tema cruciale: l’accertamento tributario, ovvero il procedimento attraverso il quale l’Amministrazione Finanziaria verifica la correttezza delle dichiarazioni fiscali dei contribuenti. In questa lezione tratteremo nel dettaglio: ✅ L’avviso di accertamento e il suo contenuto, con particolare attenzione alle disposizioni dello Statuto del Contribuente, alle imposte sui redditi e IVA, e alla motivazione dell’atto. ✅ Le modalità di notificazione dell’accertamento e le patologie dell’atto impositivo, come nullità, annullabilità e irregolarità. ✅ I termini di decadenza dell’accertamento fiscale e le tipologie di accertamento: 🔹 Accertamento analitico e sintetico per le persone fisiche. 🔹 Accertamento per imprese e professionisti: metodologie di controllo, indici sintetici di affidabilità (ISA), studi di settore, parametri presuntivi e accertamento induttivo-extracontabile. 🔹 Accertamento d’ufficio, accertamento parziale e integrativo. ✅ La partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento. ✅ Gli strumenti deflativi del contenzioso tributario, come accertamento con adesione, acquiescenza e definizione agevolata delle sanzioni. ✅ Le prove nell’accertamento tributario, con un focus su prove dirette e presunzioni. 💡 Se vuoi comprendere a fondo il funzionamento del sistema di accertamento fiscale in Italia e conoscere i tuoi diritti e doveri come contribuente, questa lezione è fondamentale! 📢 Lascia un like 👍, iscriviti al canale 🔔 e commenta qui sotto per qualsiasi domanda o approfondimento! #AccertamentoTributario2025 #AvvisoDiAccertamento #AccertamentoConAdesione #ControlliFiscali #ProveFiscali 00:00:02 Introduzione alla lezione sull’accertamento tributario 00:01:58 L’avviso di accertamento 00:05:07 Il contenuto dell’avviso di accertamento 00:05:28 Disposizioni dello Statuto del contribuente 00:07:11 Imposte sui redditi e IVA 00:08:16 La motivazione 00:12:03 La notificazione 00:15:15 Le patologie dell’avviso di accertamento 00:15:39 Nullità 00:16:35 Annullabilità 00:17:17 Irregolarità 00:18:06 Divieto di doppia imposizione 00:18:47 Il termine per l’accertamento 00:22:15 Le diverse tipologie di accertamento 00:22:40 L’accertamento analitico 00:23:34 L’accertamento sintetico nei confronti delle persone fisiche 00:26:22 L’accertamento nei confronti di imprese e professionisti 00:26:42 L’accertamento analitico-contabile 00:28:55 L’accertamento analitico-induttivo 00:31:16 Gli indici sintetici di affidabilità (ISA) 00:36:03 Gli studi di settore 00:40:32 Parametri presuntivi 00:42:21 L’accertamento induttivo-extracontabile 00:46:22 L’accertamento d’ufficio 00:48:28 L’accertamento parziale e l’accertamento integrativo 00:53:03 La partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento 00:53:44 Gli istituti deflativi del contenzioso 00:57:32 Accertamento con adesione 01:05:42 Accertamento con adesione ai verbali di constatazione 01:09:16 Accertamento con adesione agevolato 01:10:34 Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento (cosiddetta acquiescenza) 01:13:09 Definizione agevolata delle sanzioni 01:15:30 Adeguamento collaborativo 01:25:35 Regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale 01:30:28 Procedura di cooperazione e collaborazione rafforzata (cosiddetta web tax transitoria) 01:37:01 Definizione agevolata degli avvisi bonari 01:42:06 Concordato preventivo biennale 01:58:17 La disciplina generale delle prove nell’accertamento 02:01:13 Prove dirette 02:03:46 Prove indirette o presunzioni