У нас вы можете посмотреть бесплатно esperto casaclima facile part #17 gli spifferi ci salvano dalle condense e dalla muffa или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#spifferi #tenutaariacasa #casasigillata se vuoi approfondire o leggere l'articolo completo ecco il link: https://wp.me/p9uw8S-6yY Nel precedente articolo esperto casaclima facile part #16: vapore e condense siamo arrivati alla conclusione che la casa efficiente e iper isolata non può, anzi non deve, avere spifferi. La tenuta all'aria è diventata perciò un requisito fondamentale e la costruzione o la ristrutturazione devono seguire criteri ben precisi. Molti dettagli esecutivi vanno preparati e disegnati per ottenere certi risultati ed evitare lavorazioni da rifare o correggere. Ma senza perdere altro tempo, torniamo alle 2 fondamentali necessità della casa efficiente: molto isolante termico ambiente riscaldato ben sigillato Se ogni persona è pronta a capire e recepire la necessità di isolare molto bene la casa :), non tutti condividono e accolgono a braccia aperte l'idea della casa ben sigillata :( E' come se alcune persone si sentissero in trappola. Solo a sentire che si vuole sigillare tutto, nasce un po' di panico e si preferirebbe almeno mantenere qualche spiffero come un santino, come una piccola sicurezza, una mini ancora di salvezza. isolamento sì, tenuta all'aria no E' un meccanismo strano che scatta nelle persone: alcune vorrebbero seguire veramente il protocollo per avere una casa di classe energetica molto alta, ma senza tutte quelle soluzioni che sigillano tutto. Tanto isolante sì, l'isolamento è subito percepito come cosa importante, ma poi i nastri e le cure per ottenere la tenuta all'aria... anche no. Sono poi magari le stesse persone che tornano in concessionaria perchè l'auto nuova fa qualche fruscio d'aria quando si corre in autostrada, ci dev'essere qualcosa che non chiude bene... qualche spiffero... forse il tettuccio, forse il finestrino posteriore... c'è qualche difetto! Con quel che ho pagato... adesso pretendo. Insomma l'auto ben sigillata ben venga, ad occhi chiusi, la casa... anche no. l'alta efficienza energetica Naturalmente la nuova costruzione, ma anche la ristrutturazione un po' spinta che va verso l'alta efficienza energetica, non può chiudere un occhio sulla tenuta all'aria lasciando gli spifferi qua e là, quindi l'argomento va affrontato seriamente e urgentemente. le sigillature Il terrore delle sigillature è un po' come la paura del buio, e l'argomento che salta sul tavolo è sempre: ma la casa non respira :| Proviamo allora di fare un po' di chiarezza sugli incubi dell'involucro sigillato: quando siamo in casa respiriamo e consumiamo l'aria di casa, ma da dove viene l'aria di casa se non ci occupiamo di una corretta ventilazione con l'apertura regolare delle finestre? da dove respira la casa? La casa respira attraverso moltissimi spifferi e lo si può notare con una certa facilità in una giornata ventosa |: In condominio è facile accorgersi che l'odore del giro scale penetri dall'ingresso verso l'appartamento (e viceversa :( ) ma gli spifferi ci salvano dalle condense e dalla muffa Il tradizionale fabbricato residenziale esistente, non isolato e per nulla efficiente, disperde nella stagione invernale gran parte dell'energia immessa per riscaldamento attraverso le strutture: le pareti e i solai non isolati godono di una temperatura molto mite, proprio a causa dell'energia che con facilità fluisce attraverso l'elemento edile ed esce all'esterno. Questa temperatura mite è anche quella che ha sempre protetto le case non isolate dalle condense interstiziali. L'aria calda e umida interna, da una parte subisce un piccolo e costante ricambio d'aria grazie agli spifferi, dall'altra, va un po' dappertutto, e se non trova zone proprio molto fredde (ad esempio un pilastro o una trave in cemento armato nascosti sotto l'intonaco o un davanzale che non ha un radiatore sotto, o una parete perimetrale ricoperta da un grande mobile, un armadio su misura per esempio (che si comporta da isolante interno)) non crea problemi. respirare attraverso gli spifferi Fatta un po' di chiarezza su questi concetti e sui rischi di condense interstiziali, sembra quasi che La casa che respira attraverso gli spifferi offra migliori garanzie di una casa in Classe A, isolata e sigillata :| Siamo sicuri di desiderare di respirare attraverso gli spifferi?