У нас вы можете посмотреть бесплатно CALMATI! TUTTO NELLA VITA HA IL SUO TEMPO: 10 POTENTI INSEGNAMENTI BUDDHISTI или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nella frenesia della vita quotidiana, spesso ci sentiamo travolti da ansie, preoccupazioni e la sensazione di non avere mai abbastanza tempo. Ma il buddismo ci offre una prospettiva diversa: tutto nella vita ha il suo tempo, e imparare a rispettare questi ritmi è la chiave per trovare pace e serenità. Attraverso insegnamenti profondi e pratiche semplici, possiamo scoprire come vivere con maggiore consapevolezza e gratitudine. In questo video, esploreremo 10 potenti insegnamenti buddhisti che ci aiutano a rallentare, a respirare e a riconnetterci con l’essenza della vita. Prima di iniziare, metti mi piace al video e iscriviti al canale, così non perderai i nostri nuovi video. Insegnamento 1. Niente è fisso e nemmeno permanente, tutto cambia. La vita è come un fiume che scorre, sempre in movimento, mai uguale a se stesso. Ogni cosa intorno a noi, dalle stagioni alle relazioni, è in continua trasformazione. Questo è uno degli insegnamenti più profondi del buddismo: l’impermanenza. Nulla rimane uguale, e comprendere questo ci libera dall’illusione di poter controllare tutto. Quando ci aggrappiamo all’idea che le cose debbano rimanere sempre come sono, soffriamo. Pensiamo ai momenti felici: vorremmo che durassero per sempre, ma non è possibile. Allo stesso modo, i momenti difficili passano, anche se a volte sembra che non finiranno mai. L’impermanenza ci ricorda che tutto è temporaneo, sia il bene che il male. Accettare il cambiamento non significa rinunciare ai nostri desideri o smettere di lottare per ciò che è importante. Significa, invece, vivere con maggiore serenità, sapendo che ogni situazione, piacevole o spiacevole, è destinata a trasformarsi. Questo ci aiuta a ridurre l’ansia e a vivere con più leggerezza. Proviamo a osservare la natura: un fiore nasce, sboccia e poi appassisce. Non si lamenta per la sua fine, semplicemente vive il suo ciclo. Noi possiamo imparare da questo. Quando accettiamo che anche noi siamo parte di un ciclo, smettiamo di resistere al flusso della vita e troviamo pace. Il buddismo ci insegna che l’impermanenza non è qualcosa da temere, ma una verità da abbracciare. Ci aiuta a vivere nel presente, apprezzando ogni momento senza attaccarci troppo. Quando comprendiamo che tutto cambia, diventiamo più resilienti e aperti alle infinite possibilità della vita. Spesso, la paura del cambiamento nasce dall’ignoto. Non sappiamo cosa ci aspetta, e questo ci spaventa. Ma se impariamo a vedere l’impermanenza come un’opportunità, tutto diventa più semplice. Ogni cambiamento può portare crescita, nuove esperienze e una comprensione più profonda di noi stessi. Praticare la consapevolezza è un modo per familiarizzare con l’impermanenza. Osserviamo i nostri pensieri, le nostre emozioni e le sensazioni del corpo: tutto è in continuo movimento. Anche quando ci sembra di essere fermi, in realtà stiamo cambiando. Questo ci aiuta a sviluppare una mente più flessibile e adattabile. Quando accettiamo che nulla è fisso, impariamo a non prendere tutto troppo sul serio. Le difficoltà diventano meno pesanti, e i successi meno esaltanti. Questo equilibrio ci permette di vivere con maggiore equanimità, senza farci travolgere dalle emozioni estreme. L’impermanenza ci ricorda anche di apprezzare le persone che amiamo. Sappiamo che un giorno non ci saranno più, e questo ci spinge a vivere ogni momento con loro in modo autentico e pieno di gratitudine. È un invito a non dare nulla per scontato. Infine, comprendere l’impermanenza ci aiuta a vivere con più compassione. Sappiamo che tutti stanno affrontando cambiamenti, che tutti sperimentano gioie e dolori passeggeri. Questo ci rende più empatici e connessi agli altri, creando un senso di unità e condivisione. #inseinsegnamentibuddisti #buddismo #buddha