У нас вы можете посмотреть бесплатно Gianico e l'Oca: i figadini e le carni "segrete"! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ultima puntata con Gianico Viero sull'oca in cucina. Questa volta tocca ai fegatelli e alle parti residue non utilizzate in altre preparazioni. E questo, ancora una volta, riporta a uno dei dogmi della cucina veneta e della civiltà agricola: non si butta via niente, sia del maiale, sia, come in questo caso, dell'oca. Tutto può tornare buono, basta un minimo di fantasia e di competenza. Ecco allora che i fegatelli possono diventare una ricetta sfiziosa con cui accompagnare paste, risotti e, prima ancora, ghiotti antipasti creati con i crostini riscaldati e i fegatelli spalmati sopra. Gianico, nella cucina del suo agriturismo Collalto di Molvena, nella pedemontana vicentina, consiglia di metterli a marinare in un vino particolarmente carico di tannino e di cuocerli in un burro selezionato. Ma poi, come vedrete nel video, c'è anche un'altra preparazione che si può fare con le parti dell'oca meno "immediate". Nel pentolone accanto ai fegatelli, Gianico aveva messo ali, collo e altre parti dell'animale che non sono state utilizzate fino in fondo, ma soltanto cotte. Con i residui di carne rimasti (praticamente sempre attaccati all'osso e quindi particolarmente saporiti), Gianico confezionerà dei ravioli, probabilmente impensabili per chiunque, ma non per lui... Scarica l'app di Ti Porto Io: Android https://goo.gl/m5o99t iOS https://goo.gl/gzZl9s Seguimi sui miei profili social! Facebook / stevecantiero Instagram / tiportoio_official