• ClipSaver
  • dtub.ru
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

Il Licenziamento in generale скачать в хорошем качестве

Il Licenziamento in generale 7 лет назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
Il Licenziamento in generale
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: Il Licenziamento in generale в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно Il Licenziamento in generale или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон Il Licenziamento in generale в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



Il Licenziamento in generale

Il Licenziamento in generale Le domande che più di frequente ci vengono rivolte a proposito dei licenziamenti sono molteplici: solo per citarne alcune, è possibile un licenziamento verbale oppure occorre sempre la forma scritta? E il datore di lavoro è sempre tenuto a fornire una giustificazione del licenziamento, così come a dare un periodo di preavviso? O può anche evitarli? Ma, allora, quali regole deve rispettare il licenziamento? In particolare, tre: la regola della necessaria giustificazione (salvi casi eccezionali); la regola della forma scritta; la regola del preavviso. Cominciamo quindi col dire che il licenziamento deve essere scritto. Deve essere cioè contenuto in una lettera che il datore di lavoro avrà cura di predisporre e di consegnare poi o di inviare per posta al lavoratore. Lo impone la legge in modo esplicito, sanzionando la mancanza della forma scritta nel modo più grave, considerando cioè il licenziamento verbale privo di qualunque effetto, come se – per intenderci – non fosse mai stato intimato, e lo richiede il sistema lavoro, perché la forma scritta, in effetti, soddisfa non soltanto un interesse del lavoratore, ma anche un interesse del datore di lavoro, il quale, per poter dimostrare di aver intimato il licenziamento in modo corretto, deve disporre del relativo documento: appunto, la lettera di licenziamento. Dal lato del lavoratore, invece, la forma scritta costituisce una garanzia, perché gli consente di verificare che il datore di lavoro abbia rispettato i due requisiti essenziali ulteriori della necessaria giustificazione e del preavviso. E veniamo così al secondo requisito del quale abbiamo parlato: in effetti, gli atti di licenziamento devono essere sempre sorretti da una motivazione, che può essere di due tipi: ❖ una motivazione a carattere disciplinare, che presuppone una colpa cioè del lavoratore; ❖ una motivazione di tipo economico, non dipendente da comportamenti del lavoratore, ma legata piuttosto a ragioni dell’impresa come l’attività produttiva, l’organizzazione del lavoro o il suo regolare funzionamento. La motivazione disciplinare, a sua volta, può sfociare nelle due categorie della giusta causa o del giustificato motivo soggettivo, a seconda dell’intensità della colpa del lavoratore, cioè a seconda del tipo di inadempimento di cui si discuta; ma di tutto ciò ci occuperemo più approfonditamente in un’altra occasione. Quello che è importante sapere ora e tenere presente è che la regola del preavviso – il terzo requisito – non trova applicazione soltanto in un caso: nel caso in cui ricorra la più grave delle motivazioni disciplinari, la motivazione della giusta causa di licenziamento. Il preavviso in effetti soddisfa altrimenti ad una funzione di fondamentale importanza: quella cioè di consentire al lavoratore di avere ancora del tempo a disposizione per la ricerca di un nuovo posto di lavoro prima della fine del rapporto, prima cioè della defini-tiva perdita dell’occupazione e della retribuzione. In effetti, il datore di lavoro che non voglia rispettare questo principio è tenuto ad una “sanzione” particolarmente importante: è tenuto cioè a versare al lavoratore una somma di denaro, precisamente la quantità di retribuzione che sarebbe spettata se l’intero periodo di preavviso fosse stato lavorato. Il che, tra l’altro, ci consente di affrontare incidental-mente un’ulteriore questione di grande rilievo: può in effetti il datore di lavoro, che non voglia comunque rispettare la regola del preavviso, licenziare il lavoratore in tronco? Certamente sì, pagando al lavoratore la somma di cui parlavamo poco fa: la cosiddetta indennità sostitutiva del preavviso. Ma chi determina la durata del preavviso? Soccorrono i contratti collettivi nazionali di lavoro sulla base di due requisiti: il livello di inquadramento professionale del lavoratore e l’anzianità di servizio; due elementi, che, in genere, è sempre possibile ritrovare già nelle buste paga. Sintetizzando, i requisiti dell’atto di licenziamento sono tre: ❖ il primo requisito è quello della forma scritta; ❖ il secondo requisito è quello della necessaria giustificazione, che può essere a carattere disciplinare oppure di tipo economico; ❖ il terzo requisito è il preavviso. :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: • Iscriviti al mio canale:    / @studiolegaleruggiero8477   • Visita il mio sito: http://www.studioruggiero.com/ • Seguimi su Facebook:   / studiolegaleruggiero  

Comments
  • Approfondimenti sul licenziamento disciplinare 7 лет назад
    Approfondimenti sul licenziamento disciplinare
    Опубликовано: 7 лет назад
  • L'impugnazione del licenziamento 7 лет назад
    L'impugnazione del licenziamento
    Опубликовано: 7 лет назад
  • LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO E JOBS ACT, QUALE TUTELA PER I LAVORATORI ASSUNTI DOPO IL 7 MARZO 2015? 1 год назад
    LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO E JOBS ACT, QUALE TUTELA PER I LAVORATORI ASSUNTI DOPO IL 7 MARZO 2015?
    Опубликовано: 1 год назад
  • DIMISSIONI E OBBLIGO DI PRAVVISO: COME DIMETTERSI? 3 года назад
    DIMISSIONI E OBBLIGO DI PRAVVISO: COME DIMETTERSI?
    Опубликовано: 3 года назад
  • Impugnare un licenziamento: gli errori che fanno le aziende – Avvocato Cristiano Cominotto 7 лет назад
    Impugnare un licenziamento: gli errori che fanno le aziende – Avvocato Cristiano Cominotto
    Опубликовано: 7 лет назад
  • Cosa fare se si riceve una lettera di licenziamento? 6 лет назад
    Cosa fare se si riceve una lettera di licenziamento?
    Опубликовано: 6 лет назад
  • Il Preavviso di Licenziamento: Quando è Obbligatorio? 3 года назад
    Il Preavviso di Licenziamento: Quando è Obbligatorio?
    Опубликовано: 3 года назад
  • Guida completa alla gestione del preavviso nel rapporto di lavoro 1 год назад
    Guida completa alla gestione del preavviso nel rapporto di lavoro
    Опубликовано: 1 год назад
  • Cosa SUCCEDE se dai le DIMISSIONI? | Avv. Angelo Greco 1 год назад
    Cosa SUCCEDE se dai le DIMISSIONI? | Avv. Angelo Greco
    Опубликовано: 1 год назад
  • Licenziamento disciplinare: la mancata contestazione fa scattare la reintegra? 7 лет назад
    Licenziamento disciplinare: la mancata contestazione fa scattare la reintegra?
    Опубликовано: 7 лет назад
  • Webinar: La normativa italiana sul licenziamento, dal codice civile alle tutele crescenti 5 лет назад
    Webinar: La normativa italiana sul licenziamento, dal codice civile alle tutele crescenti
    Опубликовано: 5 лет назад
  • LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO: Quando finisce un rapporto di lavoro -  Intervista all'Avv. Lucia Polizzi 7 лет назад
    LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO: Quando finisce un rapporto di lavoro - Intervista all'Avv. Lucia Polizzi
    Опубликовано: 7 лет назад
  • Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro & diritto alla Naspi 4 года назад
    Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro & diritto alla Naspi
    Опубликовано: 4 года назад
  • CHE COS'È IL CCNL? 6 лет назад
    CHE COS'È IL CCNL?
    Опубликовано: 6 лет назад
  • Le sanzioni disciplinari nell'ambito del rapporto di lavoro 12 лет назад
    Le sanzioni disciplinari nell'ambito del rapporto di lavoro
    Опубликовано: 12 лет назад
  • Dimissioni e risoluzione consensuale  casistiche e adempimenti 2 года назад
    Dimissioni e risoluzione consensuale casistiche e adempimenti
    Опубликовано: 2 года назад
  • L'azienda può chiedere i DANNI per le DIMISSIONI? | Avv. Angelo Greco 4 года назад
    L'azienda può chiedere i DANNI per le DIMISSIONI? | Avv. Angelo Greco
    Опубликовано: 4 года назад
  • Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo 4 года назад
    Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo
    Опубликовано: 4 года назад
  • Il Risarcimento del danno da licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti 4 года назад
    Il Risarcimento del danno da licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti
    Опубликовано: 4 года назад
  • Preavviso di licenziamento. 4 года назад
    Preavviso di licenziamento.
    Опубликовано: 4 года назад

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5