У нас вы можете посмотреть бесплатно LA VERA FOCACCIA GENOVESE, buona come quella del miglior fornaio di Genova - ricetta facile | DZ или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La focaccia alla genovese (fügassa) è un’istituzione diventata famosa in tutto il mondo per la sua semplicità. Oggi vi insegno la ricetta fatta in casa, ma di Luca, un fornaio genovese che me l’aveva insegnata. La realizzazione è facile e piuttosto veloce e fatta in casa vi darà grandi soddisfazioni. #focaccia #genovese #pane Video in Collaborazione con Farine Petra ✅Iscrivetevi al canale cliccando qui ➡️https://bit.ly/2wMnse9 VAI SUL BLOG DOPO AVER VISTO IL VIDEO PER LA RICETTA SCRITTA. TROVERAI TUTTE LE DOSI E GLI INGREDIENTI E SOPRATUTTO ULTERIORI CONSIGLI;) ✨ CLICCA SUL LINK (ti porta direttamente alla ricetta) ✨ https://www.davidezambelli.com/ricett... - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Gli ingredienti sono pochi e semplici. La tradizione vuole solo farina, acqua, olio, strutto, lievito e sale. E appunto perché sono solo questi è necessario puntare sulla qualità se si vuole raggiungere un grado di bontà incredibile. L’olio dev’essere buono perché si sentirà. Così come dev’essere buona la farina e con Petra 0102 HP non vi sbagliate, una farina di tipo "1"parzialmente da grano germogliato. Ciò che fanno con la germogliazione controllata è replicare le condizioni che il frumento trova nel terreno in termini di umidità e temperatura. In questo modo si può dire che lo "illudono" di trovarsi in campo, così lui inizia il suo percorso di nascita, riportando in vita tutta una serie di attività enzimatiche importantissime che altrimenti rimarrebbero sopite. È una via del tutto genuina per arrivare ad una farina con una performance fermentativa migliore, senza nessun additivo. Così i prodotti finiti risultano più leggeri e friabili. E con questa farina la vostra focaccia genovese sarà davvero incredibile. ✨ Qui sotto vi lascio il link per andare direttamente sul loro Shop e scoprire tutto il mondo PETRA: https://shop.farinaearte.it/it/ ✨ E inserendo ZAMBY7 al momento dell’acquisto avrete il 10% di sconto sulla farina in questione. La storia della focaccia genovese ha origini molto antiche, infatti già i fenici e i greci conoscevano la panificazione e utilizzavano farine di cereali come orzo e segale che, mescolate con acqua, venivano cotte sul fuoco. La parola focaccia indica un pane basso e deriva dal tardo latino “focus” che richiama la cottura nel focolare. Focaccia in latino veniva chiamata “focacia”, femminile di “focacius”. Spesso con la parola focaccia ci si riferisce a tutte le sue possibili varianti, tuttavia con questo termine si indica spesso la focaccia classica genovese. Nella zona portuale di Genova oltre ai forni nacquero le “sciamadde” (dal dialetto genovese “fiammata”), dove vi era anche il forno a legna con la fiammata, dove veniva cotta anche la focaccia. La focaccia diventa così un cibo molto popolare perché poco costoso. Diventa con il passare degli anni la colazione dei portuali, in particolare dei camalli. Per epoche la focaccia si fece senza lievito, successivamente con il lievito madre per poi venir spesso sostituito con quello di birra. Insostituibili però da sempre tutti gli altri ingreidienti, quindi la farina, l'acqua, il sale e l'olio, possibilmente ligure. Lo strutto, soprattutto causa le esigenze del momento spesso viene sostituito con un equa quantità di olio extra vergine di oliva. Ad ogni modo io vi ho proposto la ricetta originale, impastata a mano e con l'aggiunta dello strutto. La focaccia è sempre stata mangiata pure a colazione e vi consiglio assolutamente di provarla, pucciata nel caffè latte per un'esperienza davvero unica. I genovesi saranno contenti di questa vostra azione. Io spero tantissimo che questa ricetta vi ispiri perchè la sua bontà è semplicemente poetica. Pochi ingredienti per un risultato sublime e instancabile, che vi conquisterà ad ogni morso. Ed è per questo che vi consiglio di farne tanta e congelarla. Sarà meraviglioso poterne mangiare una fetta tutte le volte che ne avrete voglia! A presto Davide :) IL MIO LIBRO: UN PÒ PIÙ SU, La mia Cucina di Montagna (per tutte le stagioni) disponibile in tutte le librerie fisiche e store online, come Amazon: https://www.amazon.it/più-cucina-mont... IL PROSSIMO EVENTO PER LA PRESENTAZIONE DEL MIO LIBRO SARÀ A TORINO AL SALONE DEL LIBRO, IL 17 MAGGIO ALLE 16:00. VI ASPETTOOO ❤️ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - • B L O G : https://www.davidezambelli.com • I N S T A G R A M : @davide_zamby • F A C E B O O K : Davide Zambelli • TIK TOK : @davide_zambelli • SITO PETRA* : https://www.farinapetra.it/?lang=it #ADV