У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane della Chiesa Parrocchiale di Ortisei/St. Ulrich (BZ) [IT] или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ortisei/St. Ulrich (BZ) [IT] - Chiesa Parrocchiale di Sant'Ulrico e dell'Epifania del Signore/Pfarrkirche Sankt Ulrich und Erscheinung des Herrn Informazioni sulla chiesa: https://www.pluaniaurtijei.it/it/die-... Sul campanile della chiesa parrocchiale, con cuspide a bulbo, alto circa 50 metri, vennero inizialmente montate le campane della chiesa settecentesca, che nel 1867 hanno lasciato il posto a cinque nuove campane, realizzate dal fonditore trentino Bartolomeo Chiappani, la più grande delle quali aveva una massa di 1876 kg. Nel 1917-1918, le campane di Chiappani, ad eccezione della più piccola, vennero requisite dagli Austriaci. Nel 1920, Luigi Colbacchini di Trento fuse tre nuove campane e nel 1923 altre tre, formando un concerto che seguiva una vaga scala diatonica maggiore (Re3 – Mi3 – Fa♯3 – Sol3 – La3 – Do4): a causa della loro scarsa qualità, nel 1934, su iniziativa del parroco Don Engelbert Comploi, vennero sostituite da un nuovo grande concerto di sei campane, accordate secondo il motivo “Salve Regina + seconda e ottava”, realizzate da Achille Mazzola di Valduggia. Lo stesso fonditore aveva precedentemente realizzato le tre campane minori della Chiesa di San Giacomo e un concerto di dimensioni simili per la non lontana località di Villandro. Le campane vennero suonate manualmente fino al 1946, anno in cui vennero elettrificate. L’impianto delle campane è stato oggetto di vari ammodernamenti, gli ultimi dei quali avvenuti nel 2013 e nel 2019. Quest’ultimo, ha visto la sostituzione dei ceppi delle campane 1, 2 (in metallo) e 6 con dei nuovi in legno di larice, la sostituzione di tutti i battagli e un intervento sul sistema di automazione che ha permesso il suono sincronizzato (“Taktläuten”) delle tre campane più grandi, come un tempo veniva eseguito dai campanari. DATI DELLE CAMPANE 1. SEXT, Si2 -10/16 (Settima) - Achille Mazzola (Valduggia - VC - IT), 1934 2. QUINT, Do♯3 -7/16 (Ottava) - Achille Mazzola (Valduggia - VC - IT), 1934 3. QUART, Re♯3 -4/16 (Settima) - Achille Mazzola (Valduggia - VC - IT), 1934 4. TERZ, Fa♯3 -9/16 (Ottava) - Achille Mazzola (Valduggia - VC - IT), 1934 5. SEKUND, Sol♯3 -7/16 (Settima) - Achille Mazzola (Valduggia - VC - IT), 1934 6. PRIM, Si3 -3/16 (Ottava) - Achille Mazzola (Valduggia - VC - IT), 1934 7. ZINGLÖCKL/ZINTLIN, Mi4 +3/16 (Ottava) - Bartolomeo Chiappani (TRENTO - IT), 1867 Nella vicina Cappella dei Caduti è presente una copia, realizzata dalla fonderia Grassmayr, della campana “Kumpf von Sankt Jakob”, realizzata a sua volta dal fonditore veneziano Manfredino nel primo quarto del XIV secolo, conservata nella Casa di cultura Luis Trenker. Di seguito i dati della campana-copia e della campana originale: 8. NEUE KUMPF, Glockengießerei Grassmayr (INNSBRUCK - IT), 2009 9. KUMPF VON SANKT JAKOB/ L CUSÉ DA SACUN, Maestro Manfredino (VENEZIA - IT), 1300-1325 Analisi tonale: La3 = 440 Hz; 1/16° di semitono, 1/32° di tono CAPITOLI 00:00 Intro und Wandlungsläuten mit Glocke 1 (h0) 02:34 Hochfesteinläuten 02:52 Angelus mit Glocke 1 (h0) 07:11 Erste Vollgeläute (h0 - cis1 - dis1 - fis1 - gis1 - h1) Einzelglocken: 10:48 Glocke 6 (h1) 12:07 Glocke 5 (gis1) 13:21 Glocke 4 (fis1) 14:26 Glocke 3 (dis1) 16:05 Glocke 2 (cis1) 17:59 Glocke 1 (h0) 20:16 Zweite Vollgeläute, mit Taktläuten der Glocken 3-1 (h0 - cis1 - dis1 - fis1 - gis1 - h1) Il suono della Consacrazione è stato registrato da Via Stufan, frontalmente rispetto alla campana, fancendola risultare più percussiva. FONTI WERNISCH, JÖRG, Glockenkunde von Österreich, Journal Verlag, Lienz, 2006, pp. 1140 MORODER, TOBIA; PLANKER, STEFAN, Magister Manfredinus me fecit, 2009 Rilievi effettuati da Lorenzo Cattani il 06/07/2024 #campane #bells #glocken #ortisei #gröden #südtirol #bellringing ©Lorenzo Cattani Il RIUTILIZZO del materiale presente nel video è VIETATO senza il consenso dell'autore