У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Dobbiaco/Toblach (BZ) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Dobbiaco/Toblach (BZ) - Parrocchia di S.Giovanni Battista La primitiva chiesa di Dobbiaco venne eretta nel IX secolo per opera dei monaci benedettini, che si stanziarono nella valle già nel secolo precedente (fondando l'Abbazia di San Candido). L'edificio attuale, bellissimo esempio di architettura barocca, venne costruito negli anni 1764-1774 su progetto di Rudolf Schraffl. Il bel campanile (alto 76 metri), terminante con guglia a cipolla, fu innalzato nel 1804 a un paio di metri dalla chiesa. La sua cella campanaria contiene 7 campane in accordo minore, di cui 3 storiche. La campana più antica (Quinta campana) fu realizzata nel 1497 dal famoso Peter Löffler-Laiminger di Innsbruck; essa riporta l'iscrizione "JESUS NAZARENUS REX JUDEORUM", la firma dell'artefice "PETRUS LAMINGER DE SANCTA CRUCE" e nel giro inferiore l'anno di fusione. Segue per antichità la seconda campana grossa (dell'anno 1545), chiamata "Die Alte" (o "Anna Maria"), buona opera di Gregor Löffler. La terza campana storica è la "Sterbeglöckchen", firmata Georg Grassmayr. Le altre 4 campane risalgono invece al 1922 e provengono dalla fonderia emiliana di Regolo Capanni (nativo di Castelnovo ne' Monti ma operante a Fidenza); esse sostituiscono i bronzi precedenti, realizzati da Johann Grassmayr nel 1860 e requisiti tra l'8 e il 10 Dicembre del 1916. Tra queste vi era anche la maestosa campana maggiore "Toblinga Groaße“, del peso di 2457 kg e in tono Si2. Le nuove campane vennero inaugurate il 10 Aprile del 1923 (la penultima foto del video ritrae questo evento) Su questa torre era praticato il suono a mano secondo l'uso altoatesino fino al 1951. Nelle importanti occasioni avveniva il cosiddetto "Groaßläutn" (letteralmente il "Grande suono", quello del giorno di festa), che richiedeva fino a 20 campanari, diretti dal capotorre "do Riedlavoutto". Le lunghe corde per il suono ordinario venivano staccate e al posto loro venivano impiegate delle corde più corte. Per la campana grossa erano necessari da 4 a 6 campanari, 4 per la "Alte", 2 per ciascuna delle campane "Dritte", "Vierte" e "Fünfte" e uno per la campana più piccola. Sulle campane più grandi vi era un "Klöppelfänger" meccanico, con cui veniva rilasciato il battaglio una volta che le campane erano in piedi (con la bocca verso l'alto). La suonata iniziava con il cosiddetto "Schreckläutn" (suono di tutte le campane, partendo dalla più grossa), poi venivano suonate singolarmente tutte le campane dalla piccola alla grossa ed infine veniva eseguito nuovamente lo "Schreckläutn". GROAßE DO3 = Regolo Capanni di Fidenza (PR), 1922 - 2193 kg ALTE (o ANNA MARIA) MIb3 = Gregor Löffler di Innsbruck, 1545 - 1700 kg ca.; 135 cm DRITTE (o ZWÖLFA GLOCKE) SOL3 = Regolo Capanni di Fidenza (PR), 1922 - 637 kg VIERTE SIb3 = Regolo Capanni di Fidenza (PR), 1922 - 377 kg FÜNFTE DO4 = Peter Löffler di Innsbruck, 1497 - 430 kg ca.; 88 cm KLEINE MIb4 = Regolo Capanni di Fidenza (PR), 1922 - 142 kg STERBEGLÖCKCHEN SI4 = Georg Grassmayr di Bressanone, 1694; 50 kg; 46 cm Capitoli: 00:00 "Vorläuten" con la campana "Alte" (Estratto) 00:33 I 01:06 "Schreckläutn" con tutte le campane a distesa Ringrazio @FrancescoMarcato per le foto dell'interno della chiesa! 8 Dicembre 2023 Buon ascolto :-) #campane #glocken #bolzano #bozen #bells #bellringing