У нас вы можете посмотреть бесплатно La nuova Direzione centrale Salute e prestazioni di Disabilità: intervista a Filippo Bonanni или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Una struttura organizzativa in grado di gestire le attività connesse all'erogazione delle prestazioni assistenziali collegate a invalidità civile, cecità, sordità, handicap e disabilità e di far fronte alle novità legislative in tema di Disabilità, attraverso un’importante azione di semplificazione al servizio dei cittadini. La nuova Direzione centrale Salute e prestazioni di Disabilità dell’INPS è nata nel luglio 2024 ed è articolata in 5 aree manageriali, ognuna con un preciso compito: curare la Riforma e le prestazioni in materia di disabilità, seguire le attività di controllo del processo produttivo, misure antifrode e audit, ottimizzare i servizi informatici, con particolare riferimento alle piattaforme di interoperabilità, gestire i rapporti con il Coordinamento generale medico legale e occuparsi dell’attuazione della Riforma persone anziane e non autosufficienti. La nuova Direzione ha avviato i lavori sulla scia dell’esigenza della piena attuazione del decreto legislativo n. 62 del 2024, la Legge delega sulla Disabilità, che attribuisce all’INPS il ruolo di soggetto unico certificatore mediante l’attività svolta dall’Unità di Valutazione di Base (UVB), presieduta da un medico dell'Istituto specializzato in medicina legale e composta da due medici nominati sempre dall’INPS, un rappresentante delle associazioni di categoria e una figura professionale delle aree psicologiche. La riforma della Disabilità, avviata in via sperimentale il 1° gennaio 2025 in nove province italiane, ha introdotto una novità cruciale per l’accertamento della condizione di disabilità: la Certificazione Unica, una “valutazione di base” volta ad accertare la condizione di disabilità del cittadino attraverso un certificato medico introduttivo compilato da un medico certificatore e trasmesso in via telematica all’INPS. Un procedimento innovativo e trasparente, attuabile solo attraverso la sinergia trasversale e il coinvolgimento di tutte le Strutture, centrali e territoriali, dell’Istituto, e grazie alla costante collaborazione con il Territorio e con gli stakeholder esterni. La Direzione centrale Salute e prestazioni di Disabilità segue anche altre prestazioni strategiche e di ampio impatto sui cittadini, come la Prestazione Universale, partita il 1° gennaio 2025, rivolta ad anziani ultraottantenni titolari di indennità di accompagnamento in particolare condizione di fragilità, e l’Indennità per l’assunzione di giovani under 35 con disabilità da parte di società e cooperative del Terzo settore. Nella video intervista che potrete scaricare in fondo al testo, il Direttore centrale Salute e prestazioni di Disabilità, Filippo Bonanni, spiega gli obiettivi e la composizione della struttura e illustra in dettaglio il funzionamento di una serie di dispositivi tecnici tra cui la “valutazione multidimensionale”, un approccio olistico alla presa in carico del cittadino attraverso il coinvolgimento del territorio, per l’elaborazione di “progetto di vita su misura” con la guida dell’Istituto verso il pieno inserimento nel contesto sociale e lavorativo.