У нас вы можете посмотреть бесплатно “Lo stato del giornalismo italiano”: presentato a Roma il report dell’INPS или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Rafforzare il dialogo con i giornalisti per tutelare la sostenibilità dell’intero comparto con iniziative che guardano al futuro della professione. La presentazione del report “Lo stato del giornalismo italiano”, tenutasi martedì 18 marzo 2025, a Palazzo Wedekind, a Roma, in collaborazione con la Fondazione “Paolo Murialdi” e l’Università La Sapienza di Roma, è stata l’occasione per avviare un dibattito sulle sfide lanciate dalla digitalizzazione e sulle opportunità della professione in anni di crisi del comparto editoriale e giornalistico. Il report, presentato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma e dall’INPS, che sarà realizzato su base annuale, ha offerto un quadro aggiornato e puntuale sulle condizioni economiche e professionali e sui trattamenti pensionistici dei giornalisti. Tra i dati emersi, una retribuzione media pari a circa 59mila euro, con un gender pay gap, ovvero il divario retributivo di genere, ancora significativo al 16%. Aspetto questo, in particolare, che necessita di essere sanato per impedire che produca un gap anche sulle generazioni future. Nel passaggio di consegne tra INPGI e INPS, il Presidente Gabriele Fava, ha sottolineato l’importanza strategica dei giornalisti per garantire la sostenibilità economica del Paese. L’Istituto, inoltre, lavora attivamente ad un accordo con l’INPGI per supportare il comparto dei giornalisti autonomi, come auspicato dal Presidente dell’INPGI, Roberto Ginex. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente della Fondazione “Paolo Murialdi”, Giampiero Spirito, il Segretario generale della Federazione Nazionale Stampa Italiana, Alessandra Costante, il Segretario del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Paola Spadari, il Direttore dell’INPGI, Mimma Iorio, il Responsabile del Coordinamento statistico attuariale INPS, Giulio Mattioni e il Direttore centrale Studi e Ricerche INPS, Gianfranco Santoro.