У нас вы можете посмотреть бесплатно Rendiconto di Genere 2024: la fotografia del CIV sulla condizione femminile in Italia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Differenze sostanziali nei livelli di retribuzione tra uomini e donne, nell’accesso ai ruoli dirigenziali e nella stabilità lavorativa, con impatti già tangibili in termini di qualità e scelte di vita, di prospettive professionali, sociali e previdenziali. L’urgenza di interventi concreti per colmare il divario di genere: sono alcuni dei dati essenziali del Rendiconto di Genere 2024, presentato dal CIV il 24 febbraio a Palazzo Wedekind, a Roma. Il report, realizzato in collaborazione con il Coordinamento generale statistico attuariale dell’INPS, ha scattato una fotografia dettagliata della condizione femminile nel nostro Paese, con dati aggiornati al 2023. Il documento ha in particolare esaminato i dati che evidenziano sia le opportunità che le criticità nei diversi contesti sociali ed economici. I principali ambiti di analisi hanno di fatto ripercorso tutte le fasi del ciclo di vita delle donne nel nostro paese: demografia, istruzione, mondo del lavoro, famiglie, violenza di genere, prestazioni previdenziali e socio-assistenziali. A introdurre i lavori il Presidente del CIV Roberto Ghiselli, seguito dalla consigliera del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Tania Pagano, che ha illustrato i dettagli del Rendiconto. A seguire, prima della tavola rotonda con i rappresentati delle parti sociali, gli interventi di Filomena D’Antini, Consigliera nazionale di parità e di Maria Giovanna De Vivo, Presidente del CUG INPS. I dati del Rendiconto di genere 2024: https://rb.gy/r85ycu