У нас вы можете посмотреть бесплатно Global Money Week 2025: il seminario interattivo di educazione previdenziale “Insieme per il futuro” или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Costruire il futuro previdenziale rappresenta per le giovani generazioni un obiettivo da perseguire a partire dalla realtà scolastica. Venerdì 21 marzo, presso la sede di Palazzo Wedekind a Roma, si è tenuto il seminario interattivo di educazione previdenziale “Insieme per il futuro”, organizzato dall’Istituto in occasione della Global Money Week. L'evento, giunto alla sua tredicesima edizione e promosso dall’OCSE, mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza dell’educazione finanziaria L’INPS è impegnato attivamente nella diffusione della cultura previdenziale nelle scuole per stimolare i giovani a prendere decisioni finanziarie consapevoli, come ha sottolineato il Direttore centrale Comunicazione INPS, Diego De Felice. Durante il seminario, i ragazzi del Liceo Scientifico Statale “Aristotele” e dell’Istituto Tecnico Industriale “Michael Faraday” hanno preso parte ad una riflessione collettiva sulla storia e sull’importanza strategica dell’Istituto nello sviluppo del welfare del Paese. Tra i temi chiave affrontati, la differenza tra tirocinio e apprendistato, il riscatto di laurea e il funzionamento del sistema contributivo. L’incontro ha visto la partecipazione di Luca Loschiavo, Dirigente Area Datori di lavoro – Inquadramento e obbligo contributivo INPS, di Teresa Terra, Direzione centrale Pensioni dell’Istituto, e di Laura Bilotta, Direzione centrale Comunicazione INPS. Al seminario, organizzato e promosso dalla Direzione centrale Comunicazione INPS, ha preso parte Sara Zanotelli, Presidente dell’Associazione Italiana Content & Digital Creators (AICDC), che ha raccontato la proficua sinergia realizzata con l’Istituto per l’inquadramento previdenziale e contributivo dei creator di contenuti digitali (DCC).