У нас вы можете посмотреть бесплатно SEDUTA DI SPRINT E RSA: ECCO LE DIFFERENZE! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Quante volte, guardando una classica sessione di sprint, hai pensato: "Che recuperi lunghi... Io in genere recupero 20 secondi!"? Forse stai svolgendo una seduta di allenamento sbagliata o stai confondendo due tipologie diverse di allenamento! Vuoi ricevere ogni settimana un articolo sulla Preparazione Atletica? Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter https://rebrand.ly/Pillole-Newsletter Vuoi imparare a programmare i tuoi allenamenti? Scopri il mio Videocorso “Forza Potenza, Velocita” https://rebrand.ly/VideocorsoFPVyt Oggi parleremo di Sprint Training for Speed Development e Repeated Sprint Ability (RSA), due allenamenti indispensabili ma distinti, non interscambiabili. Lo Sprint Training ha come obiettivo il miglioramento della velocità di un atleta, concentrandosi su accelerazione e velocità massima. Gli sprint sono eseguiti alla massima intensità su distanze brevi (20-60 metri), con recuperi completi e lunghi (1-5 minuti o più). Gli sprint possono essere lineari, con cambio di direzione, partenze modificate o resistenza, e la frequenza dell'allenamento varia da 1 a 3 volte alla settimana. La Repeated Sprint Ability mira a migliorare la capacità di eseguire sprint ripetuti con recuperi brevi e incompleti (10-30 secondi). Questo tipo di allenamento è cruciale per gli sport di squadra, dove l'intensità è alta ma non massima per ogni sprint, con durate tra 20 e 40 metri. L'obiettivo è mantenere alte prestazioni di sprint con recuperi brevi, essenziali per sport come calcio, rugby e basket. In sintesi, lo Sprint Training sviluppa la velocità massima con recuperi lunghi, mentre la RSA migliora la capacità di sprint ripetuti con recuperi brevi. Rachele Randone, Preparatore Atletico Preparazione Atletica in Pillole