У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di San Giacomo di Montese (MO) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
S.Giacomo, già Ranocchio (Montese - MO) - Parrocchia di S.Giacomo Maggiore 4 campane in La3 intonate in quarto maggiore: La3 -8/100 = De Poli di Vittorio Veneto, 1884 Si3 -33/100 = De Poli di Vittorio Veneto, 1952 Do#4 -37/100 = De Poli di Vittorio Veneto, 1884 Mi4 -31/100 = De Poli di Vittorio Veneto, 1972 La prima notizia della chiesa di S. Giacomo risale al 1506 nel testamento di Cesare Montecuccoli in cui dispone lasciti a favore delle chiese del suo feudo (eccetto San Giacomo di Rannochio) . L’antica parrocchiale del territorio di Ranocchio era stata nel medioevo quella di S. Cristoforo di Zudignano, citata nei cataloghi delle decime del 1299, 1318 e 1464 circa come dipendente dalla pieve di Maserno. Si sa che la località, compresa la chiesa, viene devastata da una frana nella seconda metà del XV secolo. Il bel campanile contiene al suo interno un orologio meccanico (mai elettrificato e ora, purtroppo, non più utilzzato) e all'interno della cella un quarto di campane fuso dalla Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto in diversi anni montato su un castello ligneo di stampo reggiano. Inoltre di fronte alla piccola è presente una campanella da richiamo (Sib6) che non reca iscrizioni. La grossa e la mezzanella sono del 1884, la mezzana è stata rifusa nel 1952 dopo esser stata danneggiata dal secondo conflitto mondiale mentre la piccola, la più giovane di tutte, è del 1972. Prima di questo doppio di 4 campane erano presenti probabilmente 3 campane (si possono notare alcuni segni nel trave di banco del castello che condurrebbero a questa teoria) fuse da Giovanni Remigio di Lorena nel 1617. La grossa di nota nominale La3-8, pesa 415 kg ed ha un diametro di 89 cm. La mezzana di nota nominale Si3-33, pesa 295 kg ed ha un diametro di 79 cm. La mezzanella di nota nominale Do#4-37, pesa 195 kg ed ha un diametro di 70 cm. La piccola di nota nominale Mi4-31, pesa 115 kg ed ha un diametro di 58 cm. Analisi: La3 435 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono Suonate: -Doppio e Tirabasse: Scappata in quarto, 3 Fatte a Campanini e Mezze con l'organo prima, in mezzo e dopo, calata in quarto e 12 Lisce in scala -Doppio: Scappata in quarto, 2 d'organo, 24 di S.Bartolomeo in scala e calata in quarto Buona visione :-) Giacomo (Bolocampanaro02): / @giacomolacascia Andrea Tescari: / @andreatescari4781 Nicolò (CampanaroBolognese 2002): / @nicotosstoss9060 Giorgio Chiletti: / @giorgiochiletti5486